Breve Sommario
Il video narra la vita di Sant'Agostino, dalla sua giovinezza ribelle e ricerca della verità attraverso il manicheismo, fino alla sua conversione al cristianesimo e al suo ruolo di vescovo e filosofo influente. Il film esplora i suoi conflitti interiori, le relazioni personali e il suo impatto duraturo sulla filosofia e sulla teologia.
- Giovinezza e ricerca della verità
- Conversione al cristianesimo
- Ruolo di vescovo e filosofo
Inizio del Progetto su Sant'Agostino e Preoccupazioni Personali
Un regista di nome Martin viene incaricato di realizzare un docudrama su Sant'Agostino in occasione del restauro della cattedrale a lui dedicata. Martin, di origine algerina, è considerato la persona giusta per il progetto. Tuttavia, Martin esprime preoccupazione per il viaggio in Algeria. Successivamente, Martin scopre che la sua compagna, Kenza, è incinta, ma lui reagisce negativamente, adducendo impegni lavorativi e mancanza di tempo.
Decisione di Accettare il Lavoro e Ritorno in Algeria
Martin decide di accettare il lavoro su Sant'Agostino. Arriva in Algeria, dove viene accolto calorosamente dalla sua famiglia, inclusa sua madre, suo fratello Adi e sua cognata Jamila. Adi suggerisce a Martin di contattare Yousef, un suo amico che lavora in televisione, per trovare lavoro per Adi. Martin rivela di essere tornato per girare un film su Sant'Agostino.
Ricerca e Riflessioni su Sant'Agostino
Martin visita una biblioteca dove gli vengono mostrate le opere complete di Sant'Agostino in latino, tra cui "Le Confessioni". Si discute del significato delle confessioni, non solo come riconoscimento di errori, ma anche come riconoscimento dei doni ricevuti. Viene menzionata l'infanzia di Agostino, mandato a studiare a Madaura, e il suo interesse per il teatro.
Gioventù di Agostino: Furto di Pere e Conflitti Familiari
Agostino ruba delle pere non per fame, ma per il piacere di stupire i suoi amici, comprendendo che la natura umana è incline al peccato. Suo padre, Patrizio, viene a sapere delle sue frequentazioni nelle taverne e nei teatri. Sua madre, Monica, digiuna e prega per la sua conversione. Patrizio rimprovera Agostino per il suo comportamento e per aver abbandonato gli studi.
Preghiere di Monica e Aiuto Economico per Agostino
Monica prega per la conversione di Patrizio e Agostino. Patrizio chiede aiuto a Romaniano per finanziare gli studi di Agostino a Cartagine, poiché non può più permettersi le spese a Madaura. Romaniano accetta di intercedere per lui, ma avverte Patrizio di essere più concreto nelle sue ambizioni.
Battesimo di Patrizio e Partenza di Agostino per Cartagine
Patrizio viene battezzato. Agostino si prepara a partire per Cartagine per studiare retorica e diritto. Monica riesce a convincere il marito a occuparsi della permanenza di Agostino a Cartagine. Agostino esprime la sua gioia per la libertà che avrà lontano dalla famiglia e dagli insegnanti.
Partenza per Cartagine e Incontri Accademici
Agostino parte per Cartagine, rassicurando sua madre che tornerà presto. A Cartagine, incontra un professore che lo interroga sui suoi obiettivi e sulle sue motivazioni nello studio della retorica. Agostino rivela di voler diventare un brillante oratore e di essere interessato alle origini delle religioni.
Vita a Cartagine: Piaceri e Dibattiti Intellettuali
Agostino partecipa a feste e incontri intellettuali. Durante una lezione di retorica, dimostra la sua conoscenza e il suo coraggio, impressionando il maestro. Si discute della verità e della saggezza, e Agostino recita a memoria un brano di Platone.
Dubbi e Ricerca della Verità
Agostino, a Cartagine, si interroga sulla verità e discute con altri filosofi. Un amico gli suggerisce di leggere la Bibbia, ma Agostino la trova misteriosa e illogica. Viene introdotto al manicheismo, una religione che promette di trovare la pace attraverso la conoscenza e la liberazione dalla corruzione.
Manicheismo e Relazioni Personali
Agostino viene accolto nella comunità manichea. Contemporaneamente, Tanit, una schiava, gli rivela di essere incinta. Agostino è combattuto tra il desiderio di astenersi dalla bramosia del corpo e l'amore per Tanit. Nel frattempo, Kenza, la sua ex compagna, lo contatta e gli chiede di riconoscere il figlio che avranno.
Conflitti Interiori e Ritorno a Tagaste
Agostino ha un figlio con Tanit, che chiama Adeodato. Nonostante la sua adesione al manicheismo, si trova in un conflitto psicologico. Decide di tornare a Tagaste per insegnare oratoria, portando con sé Tanit e Adeodato.
Ritorno a Casa e Tensioni Familiari
Agostino torna a Tagaste con Tanit e Adeodato. Sua madre, Monica, è sconvolta dalla sua relazione con Tanit e dalla sua adesione al manicheismo. Monica esprime la sua disapprovazione per l'adulterio e teme per l'anima di Agostino.
Discussioni Familiari e Decisioni Personali
Agostino discute con sua madre riguardo alla sua relazione con Kenza e alla sua gravidanza. Monica lo esorta a seguire la sua coscienza. Agostino parla con Alipio della sua insoddisfazione nell'insegnare a Tagaste e decide di tornare a Cartagine.
Partenza per Cartagine e Riflessioni Spirituali
Agostino lascia Tagaste e torna a Cartagine, nonostante le suppliche di sua madre. In una preghiera, esprime il suo amore per Dio e il suo rammarico per aver vissuto lontano da lui. Riconosce di essere stato preda del desiderio e dell'orgoglio.
Dubbi sul Manicheismo e Invito a Roma
Agostino esprime dubbi sul manicheismo. Viene invitato a Roma per insegnare retorica dal console Simmaco. Decide di accettare l'invito, ma non prima di aver sbrigato alcune faccende a Cartagine.
Partenza Segreta per Roma e Preoccupazioni di Monica
Agostino si prepara segretamente a partire per Roma. Monica sospetta qualcosa e lo interroga. Agostino parte per Roma, lasciando Tanit e Adeodato a Cartagine. Monica è disperata e prega per il suo ritorno.
Roma, Milano e l'Influenza di Ambrogio
A Roma, Agostino non è soddisfatto. Viene invitato a Milano per insegnare retorica. A Milano, viene a conoscenza di Ambrogio, un vescovo influente. Le autorità imperiali gli chiedono di scoprire i pensieri di Ambrogio.
Sermoni di Ambrogio e Arrivo della Famiglia a Milano
Agostino assiste ai sermoni di Ambrogio, che lo toccano profondamente. La sua famiglia lo raggiunge a Milano. Monica esprime la sua preoccupazione per l'influenza di Ambrogio su Agostino.
Conflitti e Assedio alla Cattedrale
Monica è contraria all'amicizia di Agostino con Ambrogio. I soldati dell'imperatore assediano la cattedrale. Ambrogio esorta i fedeli a non usare armi terrene, ma a confidare nella fede.
Delusioni e Proposte di Matrimonio
Monica è delusa dal comportamento di Agostino durante l'assedio. Gli propone di sposare una ragazza di nome Terzia. Agostino rifiuta, dicendo che non è il momento giusto.
Incontri Spirituali e Partenza di Tanit
Agostino incontra Padre Simpliciano, che gli parla del filosofo Vittorino. Tanit decide di lasciare Agostino, non volendo essere un ostacolo per lui. Affida Adeodato a Agostino e promette di non appartenere a nessun altro.
Conversione e Battesimo
Agostino è tormentato dal peccato. Legge una lettera di San Paolo e ha una crisi di conversione. Viene battezzato da Ambrogio.
Ritorno a Casa e Morte
Dopo il battesimo, Agostino torna a Tagaste e poi prosegue per Ippona, dove viene ordinato vescovo. Muore all'età di 76 anni, dopo una vita dedicata all'insegnamento e alla difesa della fede.