Breve Sommario
Questo webinar di AIRC Education si concentra sull'alimentazione e la sostenibilità. Il relatore, Alessandra Borgo, biologa nutrizionista, spiega come la sostenibilità si basa su un equilibrio tra ambiente, società ed economia. La dieta sostenibile è definita come una dieta che ha un basso impatto ambientale, è economicamente accessibile e sicura dal punto di vista nutrizionale. Il webinar analizza l'impronta ambientale di diversi alimenti, mostrando come i prodotti di origine animale, in particolare la carne bovina, hanno un impatto maggiore rispetto ai prodotti di origine vegetale. Il webinar conclude con consigli pratici per adottare un'alimentazione più sostenibile, come scegliere cibi di stagione, locali e ridurre gli sprechi.
- La sostenibilità è un equilibrio tra ambiente, società ed economia.
- La dieta sostenibile è a basso impatto ambientale, accessibile e sicura.
- I prodotti di origine animale hanno un impatto ambientale maggiore rispetto ai prodotti vegetali.
Introduzione
Il webinar inizia con una presentazione di AIRC Education e delle sue attività per le scuole. Il relatore, Alessandra Borgo, biologa nutrizionista, introduce l'argomento del webinar: alimentazione e sostenibilità. Viene spiegato che le attività di AIRC Education sono gratuite e si concentrano su temi come la salute, la ricerca, la prevenzione e gli stili di vita corretti.
Sostenibilità: un concetto multiforme
Il webinar inizia con un'attività interattiva su Mentimeter, chiedendo ai partecipanti di scrivere le prime parole che gli vengono in mente quando pensano alla sostenibilità. Le risposte dei partecipanti evidenziano una forte attenzione all'ambiente, con parole come "natura", "ecologia", "risorse", "inquinamento" e "ecosistema". Il relatore sottolinea l'importanza dell'equilibrio tra ambiente, società ed economia nel concetto di sostenibilità. Viene poi fornita una breve storia del concetto di sostenibilità, citando il rapporto Brundtland del 1987 che definisce la sostenibilità come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.
La dieta sostenibile: un approccio olistico
Il webinar si concentra sulla dieta sostenibile, definita come una dieta che promuove il benessere dell'ambiente e delle persone. Il relatore spiega che la dieta sostenibile deve rispettare tre criteri: basso impatto ambientale, accessibilità economica e sicurezza alimentare. Viene poi analizzato l'impatto ambientale degli alimenti, considerando il ciclo vitale del prodotto, dalla coltivazione allo smaltimento. Il webinar evidenzia come la coltivazione, la produzione, il confezionamento, la distribuzione, la preparazione e la cottura degli alimenti possono avere un impatto differente sull'ambiente.
L'impronta ambientale degli alimenti
Il webinar presenta tre tipi di impronta ambientale degli alimenti: l'impronta di CO2, l'impronta idrica e l'impronta ecologica. Attraverso grafici a piramide rovesciata, vengono mostrati gli alimenti che hanno un impatto maggiore e minore su ciascuna impronta. I risultati evidenziano come i prodotti di origine animale, in particolare la carne bovina, hanno un impatto ambientale significativamente maggiore rispetto ai prodotti di origine vegetale.
Dieta vegana e sostenibilità: un'analisi critica
Il webinar affronta la questione se una dieta vegana sia più sostenibile rispetto ad altre diete. Viene sottolineato che la sostenibilità di una dieta dipende dalle scelte alimentari consapevoli, indipendentemente dal tipo di dieta. Il webinar cita esempi di alimenti vegani che possono avere un impatto ambientale significativo, come la soia, l'avocado e la quinoa. Viene spiegato come la coltivazione di questi alimenti può portare a disboscamento, consumo eccessivo di acqua e perdita di biodiversità.
Modelli dietetici sostenibili: la dieta mediterranea
Il webinar presenta la doppia piramide alimentare, che combina la piramide alimentare classica con una piramide ambientale. La piramide ambientale mostra gli alimenti che hanno un impatto maggiore e minore sull'ambiente. Il webinar analizza la dieta mediterranea, evidenziando come questa dieta, essendo ricca di prodotti vegetali, è un modello dietetico sostenibile per l'ambiente. Viene poi presentato un quiz interattivo per verificare la conoscenza dei partecipanti sulla dieta mediterranea.
Piatti sani e sostenibili: proposte e consigli
Il webinar presenta il "piatto sano e sostenibile" proposto dalla Commissione Lancet, che prevede un consumo elevato di frutta e verdura, una piccola porzione di prodotti di origine animale e una porzione minima di zuccheri aggiunti. Viene poi presentato il "piatto della salute" elaborato dall'Università di Harvard, che prevede un consumo elevato di vegetali, cereali integrali e proteine, con un'enfasi sulle proteine di origine vegetale.
Consigli pratici per un'alimentazione più sostenibile
Il webinar conclude con consigli pratici per adottare un'alimentazione più sostenibile. Il relatore suggerisce di basare la propria alimentazione su cibi di provenienza prevalentemente vegetale, scegliere cibi di stagione e locali, ridurre gli sprechi alimentari e fare attenzione alla provenienza dei cibi. Viene anche sottolineata l'importanza di pianificare la spesa, limitare l'imballaggio inutili, organizzare correttamente la dispensa e il frigorifero, controllare l'etichetta degli alimenti e strutturare un efficiente meal prep.
Iniziative AIRC nelle scuole: Cancro io di Broccio
Il webinar conclude con una presentazione dell'iniziativa AIRC nelle scuole "Cancro io di Broccio", un'iniziativa di cittadinanza attiva e volontariato che coinvolge gli studenti in un percorso interdisciplinare. L'iniziativa prevede la distribuzione di materiale didattico, la partecipazione a contest e la possibilità di ricevere premi e attestati di ringraziamento. Il webinar invita le scuole ad iscriversi all'iniziativa entro il 5 dicembre.
Domande e risposte
Il webinar si conclude con una sessione di domande e risposte. Il relatore risponde a diverse domande dei partecipanti, tra cui la differenza tra dieta vegana e vegetariana e come fare attenzione alla provenienza dei cibi. Il webinar si conclude con un ringraziamento ai partecipanti e un invito a contattare AIRC Education per eventuali domande future.