Breve Sommario
Il documentario esplora in modo approfondito la crisi climatica, esaminando le cause, gli impatti e le possibili soluzioni. Attraverso interviste con scienziati, politici e attivisti, il film mette in luce le sfide globali e le azioni necessarie per proteggere il futuro del pianeta.
- Cause e conseguenze del cambiamento climatico
- Impatto sulle comunità e sugli ecosistemi
- Soluzioni e azioni necessarie
Introduzione: L'Infanzia e l'Ispirazione Ambientale
Leonardo DiCaprio racconta di come la sua passione per l'ambiente sia nata fin da bambino, grazie a un quadro che raffigurava il Giardino delle Delizie di Bosch. L'opera, con le sue tre sezioni che mostrano la creazione, la tentazione e la distruzione, ha instillato in lui una profonda consapevolezza della fragilità del mondo e delle conseguenze delle azioni umane. Cresciuto in un ambiente artistico e stimolante, DiCaprio ha sviluppato una sensibilità particolare verso le tematiche ambientali.
Il Messaggio delle Nazioni Unite
DiCaprio viene nominato Ambasciatore di pace delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici. Durante il suo discorso, esprime preoccupazione per la lentezza con cui il mondo affronta la crisi climatica, sottolineando che i cambiamenti climatici sono spesso percepiti come qualcosa di lontano e teorico. Nonostante il suo pessimismo iniziale, si impegna a fare tutto il possibile per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere soluzioni concrete.
Il Nuovo Film e la Devastazione della Natura
Durante le riprese di un film ambientato all'inizio dell'Ottocento, DiCaprio riflette sulla devastazione della natura causata dalla rivoluzione industriale. La distruzione di intere specie animali e delle comunità locali diventa un tema centrale nel suo lavoro, spingendolo a inserire nel film scene che mostrano lo sterminio dei bisonti e la macabra vendita dei loro teschi. Questo lo porta a ricordare la sua infanzia e il fascino per le specie estinte esposte al museo di storia naturale.
La Dipendenza dai Combustibili Fossili
Il documentario affronta la dipendenza globale dai combustibili fossili, evidenziando come gran parte dell'economia mondiale si basi su carbone, petrolio e gas naturali. Vengono mostrati i metodi di estrazione più rischiosi e invasivi, come la rimozione delle vette montane, il fracking e le sabbie bituminose, che causano la distruzione di foreste, l'avvelenamento delle acque e un impatto devastante sulle comunità autoctone.
Le Sabbie Bituminose in Canada
DiCaprio visita una miniera di sabbie bituminose in Canada, paragonandola al regno di Mordor de "Il Signore degli Anelli". Viene spiegato il processo di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose, che prevede l'immissione di vapore nel terreno per surriscaldarlo e far fuoriuscire il petrolio. La distruzione della foresta boreale e l'inquinamento causato da queste operazioni sono descritti come un disastro ambientale.
L'Incontro con Al Gore e la Realizzazione della Crisi Climatica
DiCaprio ricorda l'incontro con l'allora vicepresidente Al Gore, che gli spiegò la gravità del problema del surriscaldamento globale. Gore illustrò come ogni attività umana contribuisse al rilascio di diossido di carbonio, causando lo scioglimento delle calotte polari, l'innalzamento del livello del mare e l'aumento delle calamità naturali. Ciò che inizialmente sembrava fantascienza si è rivelato essere la dura realtà dei nostri giorni.
L'Artico e lo Scioglimento dei Ghiacci
DiCaprio si reca nell'Artico per osservare da vicino lo scioglimento dei ghiacci. Incontra un cacciatore Inuit che testimonia la diminuzione del livello del ghiaccio e i cambiamenti nella sua consistenza. Viene spiegato come l'Artico funga da condizionatore d'aria per l'emisfero settentrionale e come la sua scomparsa causerebbe inondazioni, siccità e trasformazioni ambientali catastrofiche.
La Scomparsa delle Barriere Coralline
DiCaprio partecipa a una manifestazione ambientale a Washington e intervista il presidente degli Stati Uniti, chiedendo perché il problema dei cambiamenti climatici continui ad essere ignorato. Viene sottolineato come le temperature aumentino, le barriere coralline scompaiano e si estinguano specie animali a un ritmo allarmante. Si discute di come le azioni individuali, come la sostituzione di una lampadina, non siano sufficienti per affrontare la gravità della situazione.
La Groenlandia e lo Scioglimento dei Ghiacciai
DiCaprio visita la Groenlandia per documentare lo scioglimento dei ghiacciai. Gli scienziati mostrano come lo strato di ghiaccio si sia ridotto drasticamente negli ultimi cinque anni, riversando centinaia di chilometri cubi di ghiaccio in mare. Questo fenomeno minaccia città costiere come Miami, New Orleans e Boston, che rischiano di essere sommerse dall'innalzamento del livello del mare.
Miami e l'Innalzamento del Livello del Mare
A Miami, DiCaprio intervista il sindaco, che descrive le inondazioni che si verificano anche in giornate soleggiate a causa dell'innalzamento del livello del mare. Vengono mostrate le misure preventive adottate dalla città, come l'innalzamento delle strade e l'installazione di pompe, ma si riconosce che queste soluzioni sono solo temporanee. Il sindaco critica la negazione del problema da parte dei politici della Florida e la mancanza di sostegno federale.
La Negazione Scientifica e le Minacce
Il documentario esplora la negazione scientifica dei cambiamenti climatici, intervistando lo scienziato Michael E. Mann, che ha subito diffamazioni e minacce di morte per i suoi studi sul clima. Viene denunciata la disinformazione diffusa da coloro che hanno interessi nel settore dei combustibili fossili, come i fratelli Koch, che finanziano organizzazioni negazioniste.
La Cina e l'Inquinamento Atmosferico
DiCaprio si reca in Cina per documentare l'inquinamento atmosferico causato dall'industrializzazione. Viene mostrato come il consumo di carbone nella regione intorno a Pechino sia pari a quello di tutti gli Stati Uniti. I cittadini cinesi sono preoccupati per gli effetti sulla loro salute e chiedono maggiore trasparenza sui livelli di emissioni delle fabbriche. Grazie a una banca dati online, i cittadini possono segnalare le irregolarità e contribuire a una politica di crescita sostenibile.
L'India e l'Accesso all'Energia
In India, DiCaprio affronta il problema dell'accesso all'energia per le fasce più povere della popolazione. Molti villaggi utilizzano ancora il letame delle mucche come fonte di energia, causando inquinamento e problemi di salute. Viene discusso il dilemma tra lo sviluppo economico e la riduzione delle emissioni, con la necessità di trovare soluzioni sostenibili che non penalizzino i paesi in via di sviluppo.
Le Isole del Pacifico e l'Innalzamento del Livello del Mare
DiCaprio visita le isole del Pacifico, che sono tra le più vulnerabili all'innalzamento del livello del mare. Gli abitanti di queste isole stanno già sperimentando gli effetti dei cambiamenti climatici, con inondazioni e la perdita di terre coltivabili. Viene sottolineata la necessità di una strategia internazionale per affrontare il problema e garantire un futuro dignitoso alle popolazioni colpite.
La Distruzione delle Barriere Coralline
Il documentario mostra la distruzione delle barriere coralline, che sono ecosistemi fondamentali per la vita marina e la sicurezza alimentare di milioni di persone. L'acidificazione degli oceani, causata dall'assorbimento di diossido di carbonio, sta compromettendo la salute dei coralli e la loro capacità di crescere. La scomparsa delle barriere coralline avrà conseguenze devastanti per l'ecosistema marino e le comunità che dipendono dalla pesca.
La Deforestazione in Indonesia
DiCaprio si reca a Sumatra, in Indonesia, per documentare la deforestazione causata dall'industria dell'olio di palma. Gli incendi dolosi distruggono intere foreste pluviali per creare piantagioni di palma da olio, rilasciando enormi quantità di diossido di carbonio nell'atmosfera e mettendo a rischio la sopravvivenza di specie animali come elefanti, rinoceronti e oranghi.
L'Impatto dell'Agricoltura sul Clima
Il documentario affronta l'impatto dell'agricoltura sul clima, con particolare attenzione all'allevamento di bestiame. Viene spiegato come l'allevamento di bovini sia una delle principali cause della deforestazione tropicale e della produzione di metano, un potente gas serra. Si suggerisce di ridurre il consumo di carne rossa e di optare per alternative più sostenibili, come il pollo.
Le Sfide del Cinema e il Cambiamento Climatico
Durante le riprese del film "Revenant", DiCaprio sperimenta direttamente gli effetti del cambiamento climatico, con temperature record che sciolgono la neve sul set. La troupe è costretta a spostarsi dall'altra parte del mondo per trovare la neve necessaria per terminare le riprese. Questo episodio sottolinea come il cambiamento climatico stia già influenzando la nostra vita e il nostro lavoro.
Le Soluzioni Tecnologiche e la Carbon Tax
Il documentario esplora le soluzioni tecnologiche per la crisi climatica, come le batterie per l'accumulo di energia solare e le gigafactory per la produzione di energia sostenibile. Viene discussa l'importanza di una carbon tax, un'imposta sulle attività che emettono diossido di carbonio, per incentivare la transizione verso un'economia a basse emissioni.
L'Accordo di Parigi e le Sfide Future
DiCaprio partecipa alla conferenza ONU sul clima di Parigi, dove viene raggiunto un accordo storico per contrastare il surriscaldamento globale. Tuttavia, viene sottolineato come l'accordo non sia vincolante e non preveda sanzioni per i paesi che non rispettano gli impegni presi. Si discute della necessità di un cambiamento radicale e immediato per affrontare la crisi climatica.
La Prospettiva dallo Spazio e la Fragilità del Pianeta
L'astronauta Piers Sellers condivide la sua esperienza di aver visto la Terra dallo spazio, descrivendo la fragilità dell'atmosfera e la bellezza del pianeta. Utilizzando modelli di simulazione, Sellers mostra come lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia potrebbe bloccare la Corrente del Golfo, causando una glaciazione in Europa.
L'Enciclica di Papa Francesco e l'Appello all'Azione
Il documentario presenta l'enciclica di Papa Francesco sull'ambiente, un appello a un intervento immediato contro il riscaldamento globale e una richiesta di giustizia per i poveri del mondo. DiCaprio incontra il Papa, che esprime preoccupazione per la crisi climatica e sottolinea la necessità di prendere provvedimenti subito.
Conclusione: La Scelta del Futuro
DiCaprio conclude il documentario con un appello all'azione, sottolineando che la vita reale non è un film e che nessuno può prevedere con certezza cosa accadrà. Invita tutti a cambiare stile di vita, moderare i consumi, partecipare alla vita pubblica e usare il voto per comunicare ai politici la necessità di affrontare i cambiamenti climatici.

