🔥BITCION E CRIPTO NO KYC: CAMBIA DAVVERO QUALCOSA?

🔥BITCION E CRIPTO NO KYC: CAMBIA DAVVERO QUALCOSA?

Breve Riepilogo

Il video discute l'impatto delle nuove normative come il CARF (DC 8) sull'acquisto e la vendita di Bitcoin, sottolineando che, nonostante le preoccupazioni, non cambierà sostanzialmente la situazione per chi già opera con consapevolezza. Il punto chiave rimane la necessità di dimostrare la provenienza dei fondi per evitare problemi di antiriciclaggio, specialmente per transazioni significative. La soluzione per mantenere privacy e riservatezza è continuare o iniziare a operare peer-to-peer.

  • Le nuove normative non cambiano la sostanza per chi è già consapevole delle problematiche di antiriciclaggio.
  • Dimostrare la provenienza dei fondi è fondamentale per evitare problemi con banche ed exchange.
  • Il trading peer-to-peer rimane la soluzione principale per mantenere privacy e riservatezza.

Introduzione: CARF, KYC e il Mondo Bitcoin

Marco di Sicurezza Bitcoin introduce il tema delle nuove normative (CARF, DC 8) e le loro implicazioni sull'acquisto e la vendita di Bitcoin. Contrariamente a quanto affermato da molti, non ci saranno cambiamenti radicali, specialmente per chi è già consapevole delle dinamiche di privacy e riservatezza nel mondo Bitcoin. Marco offre consulenze tecniche personali e corsi su sicurezza Bitcoin e privacy.

Il Problema dell'Antiriciclaggio

Il vero problema non è tanto il KYC (Know Your Customer) in sé, ma l'antiriciclaggio. Anche se si acquistano Bitcoin senza KYC, il problema si presenta quando si convertono i Bitcoin in euro e si depositano sul conto corrente bancario. È fondamentale essere in grado di dimostrare la provenienza dei fondi per evitare problemi con le banche e gli exchange.

Strategie per Gestire l'Antiriciclaggio

Per evitare problemi di antiriciclaggio, è essenziale seguire lo stesso percorso sia in entrata che in uscita dal mondo crypto. Se si acquistano Bitcoin con un conto specifico e tramite un determinato exchange, è consigliabile utilizzare gli stessi canali per la vendita. Alcuni exchange effettuano analisi on-chain per verificare la provenienza dei Bitcoin depositati, e in caso di dubbi, i fondi possono essere congelati.

KYC vs. Prova dell'Origine dei Fondi

Il KYC riguarda la fornitura di informazioni personali, mentre la prova dell'origine dei fondi è la dimostrazione della provenienza legittima dei fondi utilizzati per acquistare Bitcoin. Anche se si acquistano piccole quantità di Bitcoin, il problema dell'antiriciclaggio può presentarsi quando si vendono cifre significative e si riportano gli euro sul conto corrente.

Alternative e Soluzioni: Trading Peer-to-Peer

Nonostante le nuove normative, esistono alternative per mantenere la privacy, come il trading peer-to-peer. Questo sistema permette di comprare e vendere Bitcoin senza intermediari, ma richiede di essere disposti a operare sempre in questo modo. Marco offre un corso su "Più Libertà e Privacy" per approfondire queste tematiche.

Privacy e Rischi dei Dati Personali

Fornire dati personali come passaporto e codice fiscale comporta sempre il rischio che queste informazioni possano trapelare ed essere utilizzate in modo improprio. Questo avviene non solo con gli exchange di Bitcoin, ma anche in altre situazioni, come il check-in in un Airbnb o l'apertura di un conto corrente.

Conclusioni e Consigli Finali

Il problema principale rimane l'antiriciclaggio, indipendentemente dalle nuove normative. È importante valutare la propria situazione fiscale ed economica individuale e la reputazione presso banche ed exchange. Se si desidera anonimato e privacy, il trading peer-to-peer rimane la soluzione migliore. Marco ricorda che non è cambiato nulla di sostanziale per chi opera con consapevolezza e offre consulenze e corsi per approfondire queste tematiche.

Pocket e la Verifica dell'Identità

Anche piattaforme come Pocket, che in passato permettevano acquisti senza verifica dell'identità, ora richiedono il KYC per acquisti e vendite. Tuttavia, anche prima, Pocket poteva richiedere la provenienza dei fondi al momento della vendita, spostando di fatto il KYC dall'azienda alla banca.

Raccomandazioni Finali e Risorse

Marco raccomanda di utilizzare sempre mezzi che permettano di dimostrare l'origine dei fondi per acquisti significativi. Se si sceglie il trading peer-to-peer, è fondamentale essere disposti a vendere nello stesso modo. Le questioni KYC e privacy sono una scelta personale, ma è importante essere consapevoli delle implicazioni legali e fiscali. Marco offre il corso "Più Libertà e Privacy" e consulenze personali per chi desidera approfondire questi argomenti.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ