BITCOIN, CRYPTO: ALTSEASON CANCELLATA O C'È ANCORA SPERANZA? (NON FARTI FREGARE!!)

BITCOIN, CRYPTO: ALTSEASON CANCELLATA O C'È ANCORA SPERANZA? (NON FARTI FREGARE!!)

Breve Sommario

Questo video riassume le recenti fluttuazioni del mercato crypto, in particolare il "inciampino" di Bitcoin e le liquidazioni che hanno colpito Ethereum e le altcoin. Si discute dell'importanza di una strategia di investimento a lungo termine, della gestione del rischio e della custodia sicura delle crypto tramite hardware wallet. Vengono anche presentate risorse utili come una masterclass sull'analisi volumetrica e un corso gratuito sull'investimento in crypto.

  • Recente volatilità del mercato crypto causata da liquidazioni.
  • Importanza di una strategia di investimento a lungo termine e gestione del rischio.
  • Utilizzo di hardware wallet per la custodia sicura delle crypto.
  • Risorse utili: masterclass sull'analisi volumetrica e corso gratuito sull'investimento in crypto.

Intro live e “inciampino” BTC; Q&A aperta alla community

L'inizio della live è dedicato a commentare il recente calo di Bitcoin e delle altre criptovalute. L'autore invita gli spettatori a condividere le loro opinioni e sensazioni riguardo a questo evento, aprendo una sessione di domande e risposte (Q&A). Viene sottolineata l'importanza di non farsi prendere dal panico (FOMO) e di analizzare attentamente la price action prima di prendere decisioni di investimento.

Masterclass Analisi Volumetrica (gio 25/09, h 18; 2h30; 100 posti; rec)

Viene presentata una masterclass sull'analisi volumetrica tenuta da Matte, che si terrà il 25 settembre alle ore 18:00. La masterclass, della durata di 2 ore e mezza, affronterà l'analisi volumetrica dalle basi alle applicazioni operative. I posti sono limitati a 100 e la masterclass non verrà ripetuta, ma sarà disponibile la registrazione per chi non potrà partecipare dal vivo.

Bitget VIP Trial Pass: $200 futures, $200 grid, APY 10% USDT, VIP2 prova

Viene ricordata la possibilità di ottenere un VIP Trial Pass di Bitget, che offre $200 per operare sui futures, $200 per il grid trading, un APY del 10% su USDT e un livello VIP2 di prova. L'autore sottolinea che non è necessario effettuare depositi o volumi per ottenere il pass, che è immediatamente disponibile tramite il link in descrizione.

Flash crash: ~$1B liquidazioni; colpite ETH e alt. Leva da evitare

L'autore spiega che il recente calo del mercato è stato causato da un'ondata di liquidazioni, che ha raggiunto circa 1 miliardo di dollari. Le liquidazioni hanno colpito soprattutto Ethereum e le altcoin, evidenziando i rischi legati all'utilizzo di una leva finanziaria elevata. L'autore raccomanda di evitare l'uso di leve eccessive e di monitorare attentamente la struttura del mercato.

Perché weekend? Meno volumi ⇒ più impatto; liquidazioni a cascata

Si spiega perché le liquidazioni tendono a verificarsi più frequentemente durante il weekend. La ragione principale è la minore liquidità e i volumi di scambio ridotti, che amplificano l'impatto degli ordini di vendita e possono innescare liquidazioni a cascata. L'autore sottolinea che l'elevato livello di leva presente sul mercato è un segnale di fragilità.

Open interest giù di ~$2B su mini-calo: segno di mercato fragile

L'open interest, ovvero il numero totale di contratti derivati aperti, è diminuito di circa 2 miliardi di dollari a seguito del recente calo del mercato. Questo indica una certa fragilità del mercato, in quanto anche piccoli movimenti di prezzo possono causare una significativa riduzione dell'interesse degli investitori.

Eventi: conosciuti a Pescara; prossimo Investing Roma 10/10 (gratis)

L'autore menziona di aver incontrato molti spettatori a Pescara e annuncia la sua partecipazione all'Investing Roma il 10 ottobre, un evento gratuito dedicato alla finanza tradizionale con una sezione dedicata alle criptovalute. Invita gli spettatori di Roma a partecipare e promette di condividere maggiori informazioni e link su Telegram.

Non più mercato “news-driven”: serve narrativa forte per un vero bear

L'autore afferma che il mercato delle criptovalute non è più guidato dalle notizie come in passato. Per assistere a un vero e proprio bear market, è necessaria una narrativa forte e negativa, come politiche monetarie restrittive o una recessione economica. In assenza di tali fattori, i ribassi sono da considerarsi come semplici ritracciamenti.

Alt in calo ma struttura regge; settembre finora sopra la media

Nonostante il calo delle altcoin, l'autore ritiene che la struttura del mercato sia ancora solida e che potrebbe trattarsi di un "deep" (opportunità di acquisto). Inoltre, sottolinea che settembre si sta rivelando un mese migliore rispetto alla media storica.

Strategia: lungo termine, piani e ribilanci; no “comprare ora?” secco

L'autore ribadisce l'importanza di avere una strategia di investimento a lungo termine, con piani ben definiti e ribilanciamenti periodici del portafoglio. Sconsiglia di fare domande generiche come "è il momento di comprare?", in quanto la decisione di investimento dipende da numerosi fattori personali, come l'orizzonte temporale, la tolleranza al rischio e la strategia utilizzata.

Corso gratuito “Investire in crypto”: 5 strategie LT (lezione 3)

Viene promosso il corso gratuito "Investire in crypto", disponibile sulla pagina dei corsi. In particolare, viene consigliata la terza lezione, che presenta cinque strategie di investimento a lungo termine a confronto, ognuna con i suoi pro e contro.

Niente target di prezzo: conta tesi, fondamentali e contesto macro

L'autore critica l'utilizzo di target di prezzo, definendoli "pura divinazione". Invece, raccomanda di studiare i fondamentali, di sviluppare una tesi di investimento e di analizzare il contesto macroeconomico per prendere decisioni informate.

Custodia: meglio hardware wallet (Ledger/Trezor); exchange non per hold

Per la custodia a lungo termine delle criptovalute, l'autore consiglia di utilizzare un hardware wallet (come Ledger o Trezor) anziché un exchange. Gli exchange sono considerati rischiosi per la detenzione a lungo termine, in quanto si è esposti al rischio di controparte.

Bot/grid per hedging o lateralità; occhio al rischio controparte

L'autore menziona l'utilizzo di bot e grid trading per strategie di hedging o in fasi di lateralità del mercato. Tuttavia, ricorda di prestare attenzione al rischio di controparte associato all'utilizzo di piattaforme di terze parti.

Farming: quota limitata del portafoglio; extra nei contenuti Alpha

L'autore rivela di utilizzare una parte limitata del suo portafoglio per il farming, ma non specifica su quali piattaforme. Per approfondire il tema del farming, rimanda ai contenuti Alpha disponibili tramite abbonamento.

Fine Q&A; inizio dell’analisi tecnica (seconda parte del video)

La sessione di domande e risposte termina e l'autore annuncia l'inizio della seconda parte del video, dedicata all'analisi tecnica del mercato delle criptovalute.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ