Combo tra Crypto e AI con Armand Thanasi

Combo tra Crypto e AI con Armand Thanasi

Breve Sommario

La live discute la convergenza tra intelligenza artificiale (IA) e blockchain, esplorando come queste tecnologie apparentemente distanti possano integrarsi per migliorare la privacy, la decentralizzazione e l'efficienza. Si affrontano temi come l'uso di IA generativa, le sfide della privacy dei dati, il futuro del lavoro e l'impatto di queste tecnologie sulla società.

  • Integrazione di IA e Blockchain per migliorare privacy e decentralizzazione.
  • Discussione sull'impatto dell'IA sul futuro del lavoro e sulla necessità di nuove competenze.
  • Esplorazione di come la blockchain può risolvere problemi di privacy legati all'IA.

Introduzione e Presentazioni

Filippo introduce la live, presentando Armand, esperto di intelligenza artificiale, e Tiziano, specialista in blockchain. L'obiettivo è discutere come i mondi crypto, blockchain e IA stanno convergendo e come questa convergenza potrebbe avvenire. Armand condivide il suo percorso, partendo dall'e-commerce e digital marketing fino alla consulenza e divulgazione sull'IA, sottolineando come l'IA generativa, in particolare ChatGPT, abbia rivoluzionato il suo lavoro, dimezzando i tempi necessari per diverse attività.

Interfacce IA Utilizzate

Armand spiega di utilizzare quotidianamente ChatGPT, Claude e Gemini, evidenziando che, sebbene simili, hanno differenze significative. ChatGPT è descritta come l'interfaccia di GPT, un modello di IA. Tiziano menziona di usare principalmente Gemini per le sue sinergie con l'ecosistema Google, come Notebook LM per estrarre informazioni da video di YouTube. Discute anche l'aspetto economico, suggerendo di valutare attentamente l'utilità di abbonamenti multipli a servizi IA. Filippo utilizza ChatGPT per la scrittura di contenuti su blog, ma preferisce GPT addestrato per contenuti approfonditi, mentre usa IA agent per compiti come la creazione di landing page.

Browser Potenziati dall'IA e Privacy

Si discute l'evoluzione dei browser con l'integrazione di IA, come Perplexity con Comet, che mira a fornire un'esperienza di navigazione potenziata. Armand utilizza Chrome e Comet, apprezzando quest'ultimo per l'automazione di compiti come la gestione delle email. Tiziano solleva preoccupazioni sulla privacy, dato che browser come Comet, basati su Chromium, potrebbero condividere dati con terze parti, come Perplexity, oltre a Google. Si evidenzia il rischio di cedere la propria privacy a molteplici entità.

Blockchain per la Decentralizzazione e la Privacy

Armand esprime la speranza che la blockchain possa portare maggiore decentralizzazione e privacy nel mondo dell'IA, attualmente dominato da poche aziende come OpenAI e Google. Si suggerisce che l'IA potrebbe diventare il "cervello" della blockchain, rendendola più libera. Tiziano aggiunge che la decentralizzazione potrebbe estendersi ai data center. Si discute come la blockchain, tramite tecnologie come le zero-knowledge proofs, potrebbe consentire la condivisione di prove di dati senza rivelare i dati stessi, migliorando la privacy.

Identità Digitale e Deep Fake

Filippo condivide un'esperienza di personificazione su Telegram, evidenziando come i truffatori utilizzino tecniche sempre più sofisticate, come deep fake, per ingannare le persone. Armand sottolinea che i deep fake sono un problema attuale e che la blockchain potrebbe essere utilizzata per certificare l'identità delle persone, contrastando le frodi. Si discute la possibilità di creare mercati di dati decentralizzati, dove gli individui possono condividere i propri dati per addestrare modelli IA, ricevendo compensi tracciati su blockchain.

Monopolio dei Dati e Comodità

Filippo esprime una visione pessimistica, sottolineando che i monopoli come Google causano danni ai consumatori, estraendo valore dal mercato e limitando la competizione. Nonostante i problemi di privacy, la comodità offerta da servizi come Gmail vince sulla decentralizzazione offerta dalla blockchain. Armand aggiunge che spesso si regalano i propri dati per necessità o comodità, come nel caso delle analisi del sangue interpretate con ChatGPT. Si discute come i wallet crypto potrebbero essere una soluzione per i pagamenti degli agenti IA, evitando di fornire direttamente i dati della carta di credito.

Automazione e Wallet per Agenti IA

Tiziano spiega come l'idea di componenti autonome che comunicano tra loro e si pagano è presente da tempo, citando progetti come IOTA e il mondo dell'IoT. Si prevede che gli agenti IA avranno i propri wallet, gestiti tramite smart contract, per automatizzare i pagamenti. Armand concorda, sottolineando che questo è un percorso segnato e che la comodità di utilizzare wallet dedicati favorirà l'adozione di questa tecnologia.

Impatto dell'IA sul Futuro del Lavoro

Si discute l'impatto dell'IA sul futuro del lavoro, con la previsione di una fase di reset e la perdita di molti posti di lavoro. Armand sottolinea che si apriranno anche nuove opportunità, come ruoli ibridi di auditor di smart contract intelligenti, specialisti di etica e privacy dell'IA e ingegneri di IA decentralizzata. Tiziano aggiunge che la formazione e l'informazione sono fondamentali per adattarsi a questi cambiamenti, ma non tutti riusciranno a farlo facilmente.

Adattamento e Mentalità

Si discute se l'età influenzi la capacità di adattarsi all'IA, con l'opinione che non sia l'età, ma l'indole e la mentalità a fare la differenza. Armand sottolinea che molte persone usano ChatGPT senza sfruttarne appieno le potenzialità, perché manca una mentalità adeguata. Tiziano aggiunge che non è importante capire la tecnologia dietro, ma le sue opzioni, funzionalità e potenzialità.

IA come Potenziamento o Sostituzione

Si discute se ChatGPT sostituisca o potenzi i professionisti. Filippo ritiene che attualmente potenzi, ma in futuro potrebbe sostituire in molti ambiti. Armand concorda, sottolineando che i tecnicismi stanno cadendo e che la creatività e le soft skill diventeranno sempre più importanti. Tiziano provoca, suggerendo che l'IA potrebbe rendere obsoleti i consulenti finanziari, con gli utenti che si affideranno direttamente agli agenti IA per gestire i propri patrimoni.

Perplexity Finance e Conclusioni

Armand chiede se è stato testato Perplexity Finance, uno strumento che potrebbe competere con colossi come Bloomberg. Tiziano non lo ha ancora utilizzato, ma è interessato a provarlo. Si discute come Perplexity Finance, integrato con Comet, potrebbe offrire un valore aggiunto, fornendo dati e consigli in tempo reale sui mercati finanziari. Filippo conclude ringraziando Armand e sottolineando l'importanza di seguire le tematiche legate all'IA per non farsi sfuggire opportunità cruciali. Si esprime la speranza che l'IA possa diventare il cervello della blockchain, migliorando l'esperienza utente nel settore crypto.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ