Epistemologia contemporanea - 09 - Popper e il falsificazionismo

Epistemologia contemporanea - 09 - Popper e il falsificazionismo

Breve Sommario

Questo video di Filosofacile esplora le teorie scientifiche di Karl Popper, un importante filosofo del XX secolo. Popper critica l'induzione come base per la conoscenza scientifica e propone la falsificabilità come criterio per distinguere la scienza dalla non scienza. Il video spiega come la scienza progredisce attraverso un processo di congetture e confutazioni, dove le teorie vengono continuamente messe alla prova e potenzialmente falsificate.

  • Popper critica l'induzione come metodo per costruire la conoscenza scientifica.
  • Popper propone la falsificabilità come criterio per distinguere la scienza dalla non scienza.
  • La scienza progredisce attraverso un processo di congetture e confutazioni.

La Critica all'Induzione

Il video inizia con una critica all'induzione, un processo logico che dovrebbe consentire di ricavare leggi universali da osservazioni particolari. Popper dimostra che l'induzione non può essere un fondamento adeguato per la conoscenza scientifica perché per verificare una legge universale sarebbero necessarie infinite osservazioni, un'operazione impossibile. Al contrario, per falsificare una teoria basta una sola osservazione negativa. Il video illustra questo concetto con l'esempio dei cigni bianchi: anche se si osservano molti cigni bianchi, basta un solo cigno nero per confutare la legge universale "tutti i cigni sono bianchi".

La Falsificabilità

Popper si concentra sulla differenza tra teorie scientifiche come la relatività di Einstein e teorie non scientifiche come la psicanalisi e il marxismo. Mentre la relatività cerca prove che possano falsificarla, le altre due teorie sembrano sempre vere a prescindere da ciò che accade. Popper sostiene che le teorie scientifiche devono essere potenzialmente falsificabili, cioè devono fare previsioni specifiche che possono essere confutate da osservazioni o esperimenti.

Il Metodo Scientifico

Il video descrive il metodo scientifico come un processo di congetture e confutazioni. La scienza parte da un problema concreto e sviluppa ipotesi o congetture per spiegarlo. Queste ipotesi vengono poi sottoposte a un processo di confutazione, cercando di falsificarle. La storia della scienza è quindi una storia di ipotesi che hanno resistito alla falsificazione. Popper introduce il concetto di "corroborazione", che indica una teoria che ha resistito alla falsificazione finora.

I Limiti del Falsificazionismo

Il video conclude con una discussione sui limiti del falsificazionismo di Popper. Il primo problema è che anche le procedure di falsificazione possono essere influenzate da teorie preesistenti. L'osservazione non può mai dimostrare che una teoria è falsa in modo definitivo, perché l'osservazione stessa è sempre già pregna di teoria. Il video illustra questo concetto con l'esempio di un cane nascosto in un'immagine: anche se non c'è più il contorno, si riesce a vedere il cane perché l'osservazione è già influenzata da un presupposto teorico.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
© 2024 Summ