Governo Meloni ladro: aumentano le tasse!!1!1!1!

Governo Meloni ladro: aumentano le tasse!!1!1!1!

Breve Sommario

Il video di Andrea Lombardi affronta diversi temi, tra cui la legge cinese sugli influencer, la pressione fiscale in Italia e l'evasione fiscale. Lombardi critica l'approvazione italiana della legge cinese, smonta l'affermazione che il governo Meloni abbia aumentato le tasse e spiega come viene calcolata l'evasione fiscale in Italia, sottolineando l'inaffidabilità dei dati.

  • Critica della legge cinese sugli influencer e dell'approvazione italiana.
  • Analisi della pressione fiscale in Italia e smentita dell'aumento delle tasse da parte del governo Meloni.
  • Spiegazione dei metodi di calcolo dell'evasione fiscale in Italia e critica della loro accuratezza.

Sigla

Capitolo dedicato alla sigla del programma.

Puntata

Andrea Lombardi introduce la puntata del "Panto Prazolo", annunciando che il format diventerà sempre più corposo e completo. Ringrazia i sostenitori, menzionando Giuseppe Stabile e Sanai, e scherza sul matriarcato che sostiene il programma, citando diverse figure femminili importanti. Lombardi esprime gratitudine per i nuovi abbonati e donatori, tra cui Francatti, Fabio Cecchelli e Andrea Robardi.

Fonti e la Legge Cinese sugli Influencer

Lombardi spiega dove trovare le fonti delle notizie trattate sul suo blog, rispondendo alle richieste degli spettatori e suggerendo di utilizzare Google per le ricerche. Introduce poi la questione della legge cinese che impone agli influencer di certificare le proprie qualifiche per trattare argomenti sensibili come medicina e finanza. Critica l'approvazione di questa legge da parte dell'opinione pubblica italiana, ricordando la scomparsa di Jack Ma dopo le sue critiche al sistema bancario cinese.

Accettare le Opinioni e la Libertà di Scelta

Lombardi chiarisce il significato di accettare le opinioni altrui, sottolineando che non implica necessariamente essere d'accordo con esse. Critica l'atteggiamento di chi pretende di avere sempre ragione e difende la libertà di scelta individuale, anche in materia di salute. Spiega che spacciarsi per medico è già un reato e che esiste l'abuso della credulità popolare.

Abuso della Credulità Popolare e la Cina

Lombardi spiega l'articolo 661 del codice penale sull'abuso della credulità popolare, sottolineando che è stato depenalizzato ma comunque sanzionabile. Critica chi vorrebbe importare il modello cinese in Italia, dove la libertà di parola è limitata. Cita commenti di persone che approvano la legge cinese, chiedendo certificazioni per chi parla di argomenti specifici online.

Dittatura e Libertà di Parola

Lombardi definisce la richiesta di certificazioni per gli influencer come una forma di dittatura e abolizione della libertà di parola. Spiega che l'ordine dei giornalisti in Italia è un retaggio del regime fascista, utilizzato per controllare la stampa. Critica chi pretende di limitare la libertà di espressione altrui, sottolineando che sarebbero i primi a subirne le conseguenze.

Il Governo Meloni e le Tasse

Lombardi introduce un articolo de "Il Post" che afferma che il governo Meloni è quello che ha aumentato di più le tasse negli ultimi 10 anni. Annuncia che analizzerà i dati per spiegare come vengono manipolati i numeri per far credere una cosa non vera. Definisce la pressione fiscale come la somma di imposte dirette e indirette, contributi sociali, ecc.

Manipolazione dei Numeri e Pressione Fiscale

Lombardi spiega come i numeri possono essere manipolati senza mentire, presentando un grafico sulla pressione fiscale dal 2011. Critica l'articolo de "Il Post" per aver tradito il titolo iniziale, ammettendo che la pressione fiscale non è solo frutto dell'azione del governo Meloni. Sottolinea che il grafico mostra un aumento della pressione fiscale anche durante il governo Conte, giustificato con la pandemia.

Analisi delle Tasse e Inflazione

Lombardi chiede quali tasse siano state aumentate dal governo Meloni, sottolineando che l'IRPEF è stata diminuita. Ammette che ci sono stati aumenti sulle accise del carburante e una rimodulazione dei bonus fiscali a svantaggio dei redditi più alti. Spiega che il governo ha reso permanente il taglio del cuneo fiscale e ridotto l'IRPEF, ma la pressione fiscale è comunque aumentata. Questo è dovuto all'inflazione e all'aumento dell'occupazione, che porta a una maggiore tassazione del reddito da lavoro.

Come Funziona la Pressione Fiscale

Lombardi spiega come l'inflazione influisce sulla pressione fiscale, poiché gli scaglioni dell'IRPEF non sono indicizzati all'inflazione. Questo significa che, anche se si guadagna di più in termini nominali, si entra in uno scaglione successivo e si viene tassati di più. Inoltre, l'aumento dei prezzi al consumo, con l'IVA al 22%, contribuisce all'aumento della pressione fiscale. Conclude che l'affermazione che il governo Meloni ha aumentato le tasse è falsa, poiché in realtà ha adottato politiche socialiste.

Evasione Fiscale e Paradisi Fiscali

Lombardi affronta il tema dell'evasione fiscale, criticando l'idea che se tutti pagassero le tasse, queste sarebbero più basse. Spiega che è vero il contrario: se le tasse fossero più basse, le pagherebbero tutti. Chi guadagna tanto ha un grande incentivo a trovare modi per pagare meno tasse, anche legalmente, trasferendosi in paesi con una tassazione più favorevole. L'Italia perde così i contribuenti più ricchi, che potrebbero contribuire maggiormente alla società.

Numeri sull'Evasione Fiscale e Metodologia Marenzi

Lombardi presenta i numeri sull'evasione fiscale in Italia nel 2021, stimata a 72,3 miliardi di euro, pari all'11,5% del totale. Critica il confronto con altri paesi europei, poiché non esiste un metodo standard per calcolare l'evasione fiscale. Spiega la "Metodologia Marenzi", utilizzata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, che si basa su interviste e autodichiarazioni, rendendo i dati inaffidabili e inventati.

Stime dei Consumi Energetici e Conclusioni

Lombardi rivela che, oltre alle interviste, vengono utilizzate stime dei consumi energetici per calcolare l'evasione fiscale. Conclude che i numeri sull'evasione fiscale sono una presa in giro e invita gli spettatori a tenerne conto. Annuncia che parlerà del gas russo nella prossima puntata e ricorda l'appuntamento con il "Trio Cane" in serata.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ