Breve Sommario
Questo video è una conversazione in tempo reale con l'intelligenza artificiale di Microsoft Copilot, un concorrente diretto di Chat GPT e Gemini. Armand Thanasi esplora come interagire con Copilot sia su PC che tramite l'app per smartphone, testandone le capacità con domande pratiche e richieste creative. Copilot dimostra di poter fornire informazioni, generare testi e offrire suggerimenti, sebbene con un entusiasmo inferiore rispetto a Chat GPT.
- Interazione con Copilot su diverse piattaforme (PC e smartphone).
- Test delle capacità di Copilot con domande pratiche e creative.
- Confronto tra Copilot, Chat GPT e Gemini.
Introduzione a Copilot
Armand introduce l'argomento del video: una chiacchierata in tempo reale con Microsoft Copilot, un concorrente di Chat GPT e Gemini. Spiega che mostrerà come comunicare con Copilot sia da PC (tramite chatbot) che dall'applicazione per smartphone. Invita gli spettatori a iscriversi al canale solo se trovano valore nei suoi contenuti e li informa che possono seguirlo su Instagram per ricevere un ebook gratuito sull'intelligenza artificiale.
Utilizzo di Copilot su Smartphone
Armand guida gli spettatori attraverso il processo di installazione e apertura di Copilot su uno smartphone. Mostra come attivare la modalità vocale premendo un pulsante specifico nell'app. Inizia quindi a interagire con Copilot, ponendo domande su agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie nel 2025 e requisiti per il leasing di auto aziendali, valutando le risposte fornite.
Test di Creatività e Professionalità di Copilot
Armand mette alla prova Copilot con richieste più creative, chiedendogli di scrivere un annuncio immobiliare coinvolgente per un trilocale ristrutturato a Milano e un messaggio professionale per informare i condomini di lavori in cortile con relativa suddivisione dei costi. Successivamente, chiede a Copilot di fornire uno schema per tre incontri di coaching sulla leadership, con titoli e obiettivi specifici per ciascuna sessione.
Copilot su PC e Promozione del Percorso "Creare e Guadagnare con la IA"
Armand passa a testare Copilot tramite il chatbot accessibile via web su copilot.microsoft.com, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. Prima di procedere con i test, Armand presenta il suo percorso live "Creare e Guadagnare con la IA", un'accademia con masterclass settimanali in diretta sull'uso dell'intelligenza artificiale per creare contenuti. Invita gli interessati a candidarsi tramite il link in descrizione, sottolineando l'importanza di una community di valore e la possibilità di ottenere attestati aggiornati.
Interazione Vocale con Copilot su PC
Armand testa la modalità vocale di Copilot sul chatbot per PC, chiedendo suggerimenti creativi per post sui social media per promuovere una linea di abbigliamento sostenibile. Copilot fornisce cinque idee di post con messaggi chiave e hashtag utili. Armand continua a interagire, chiedendo a Copilot di creare una bio d'impatto per LinkedIn per una startup che semplifica la contabilità per freelance.
Verifica delle Conoscenze e Conclusioni
Armand pone a Copilot una domanda apparentemente semplice ("Che colore era il cavallo bianco di Napoleone?") per testarne le conoscenze e la capacità di correggersi. Copilot inizialmente risponde in modo errato, ma si corregge dopo una verifica sul web. Armand conclude il video riassumendo le sue impressioni su Copilot, notando che è simile a Chat GPT e Gemini ma meno entusiasta e con più "allucinazioni", pur rimanendo una valida alternativa. Invita gli spettatori a commentare con l'emoji degli spaghetti se sono arrivati alla fine del video e suggerisce di guardare un altro video sul confronto con Gemini.