Il METODO per IMPOVERIRCI - Marco Mori

Il METODO per IMPOVERIRCI - Marco Mori

Breve Sommario

Il video analizza le politiche economiche del governo italiano, confrontandole con quelle precedenti, in particolare con il governo Draghi. Sottolinea come l'austerità e l'avanzo primario, pur celebrati, stiano impoverendo i cittadini, prelevando risorse dai loro risparmi. Viene criticata la visione dello Stato come una famiglia e si evidenzia l'importanza della sovranità monetaria e di politiche espansive, come il super bonus, per stimolare l'economia. Infine, si discute come concetti come evasione e corruzione siano irrilevanti dal punto di vista macroeconomico.

  • L'avanzo primario dello Stato, pur celebrato, impoverisce i cittadini prelevando risorse dai loro risparmi.
  • La gestione dello Stato non deve essere paragonata a quella di una famiglia, poiché le logiche macroeconomiche sono diverse.
  • La sovranità monetaria e politiche espansive sono fondamentali per stimolare l'economia.
  • Evasione e corruzione sono irrilevanti dal punto di vista macroeconomico.

Introduzione

L'autore introduce il tema centrale del video: l'analisi delle politiche economiche del governo attuale e il loro impatto sui cittadini. Sostiene che, nonostante la propaganda, i concetti economici di base sono comprensibili a tutti e che il governo di un "affarista del potere economico" come Draghi ha fatto meno danni di quello attuale.

Creazione e Distribuzione della Moneta

Viene spiegato il processo di creazione e distribuzione della moneta da parte dello Stato. Lo Stato crea moneta e la distribuisce attraverso la spesa pubblica. Se lo Stato tassa interamente quanto spende, il saldo è neutro. Tuttavia, gli Stati tendono a spendere più di quanto tassano, creando un deficit. La somma dei deficit costituisce il debito pubblico, che corrisponde al credito privato.

Avanzo Primario e Impatto sui Risparmi

L'Italia, a causa dei parametri di Maastricht e successive modifiche, tassa più di quanto spende, prelevando la differenza dai risparmi dei cittadini. Questo avanzo primario, celebrato dai quotidiani, impoverisce la popolazione, riduce la moneta circolante e porta alla recessione economica. L'autore sottolinea che un governo che torna a fare un'austerità di questo tipo non si vedeva dai tempi di Mario Monti.

Critiche al Governo Attuale

L'autore critica il governo di centrodestra basandosi sui numeri e non su ideologie. Afferma che il governo Draghi, grazie alla sospensione del patto di stabilità, ha fatto meno danni. L'attuale governo, pur elogiato dalle agenzie di rating, sta impoverendo i cittadini e arricchendo gli speculatori.

La Moneta e i Risparmi

Viene spiegato che la moneta non arriva da Marte, ma viene creata. Se si toglie più moneta di quanta se ne immette, la differenza viene prelevata dai risparmi, fino ad esaurirli. Paragonare lo Stato a una famiglia è un errore, poiché lo Stato opera su principi macroeconomici diversi. Il bilancio di uno Stato, per arricchire i cittadini, deve essere in rosso, un rosso virtuale se il debito è sotto controllo.

Sovranità Monetaria e Politiche Espansive

La mancanza di sovranità monetaria, con un debito pubblico denominato in una moneta non emessa dallo Stato, porta a ricatti. Politiche espansive, come il super bonus (poi bloccato dal governo di centrodestra), agiscono come moneta e hanno un effetto espansivo significativo.

Macroeconomia vs Microeconomia

A livello macroeconomico, le distorsioni sono irrilevanti. L'autore fa l'esempio del borseggio per illustrare come lo spostamento di denaro da A a B non cambi la situazione macroeconomica. Anche un furto può essere vantaggioso se il ladro spende subito i soldi, aumentando la circolazione monetaria.

Evasione, Corruzione e Macroeconomia

I discorsi su evasione, corruzione e altre questioni simili sono irrilevanti dal punto di vista macroeconomico. Pochi personaggi pubblici parlano in questo modo, anche tra coloro che conoscono la materia. L'autore cita un intervento di Claudio Borghi sull'impatto negativo dell'euro sui salari, criticando la coerenza del suo partito con le politiche economiche attuali.

Avanzo Primario e Crescita Economica

L'autore conclude ribadendo che se lo Stato fa avanzo a livello interno, i soldi vengono prelevati dai risparmi e l'economia non può crescere. Le probabilità di crescita economica in queste condizioni sono paragonabili a quelle di sollevarsi tirando il manico di un secchio in cui si hanno i piedi.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ