Breve Sommario
In questa intervista, Pietro Ventani discute lo scenario attuale dei mercati finanziari, caratterizzato da una transizione tra cicli economici e dalla dominanza geopolitica. Vengono identificati quattro vettori principali che guidano i cambiamenti in questo periodo: il debito, la deglobalizzazione, la situazione negli Stati Uniti e la situazione in Cina. Si parla anche di come investire in questo contesto, con un focus sulla difesa del portafoglio e su un approccio selettivo all'azionario.
- Transizione tra cicli economici e dominanza geopolitica.
- Quattro vettori principali: debito, deglobalizzazione, USA, Cina.
- Strategie di investimento: difesa e approccio selettivo all'azionario.
Introduzione e Contesto
Pietro Ventani torna per approfondire le tematiche affrontate nella precedente conversazione, focalizzandosi sullo scenario attuale dominato da fattori monetari, fiscali e geopolitici. Vito Lops introduce la discussione menzionando le recenti dichiarazioni di Powell sulle valutazioni elevate e il comportamento del mercato obbligazionario, sottolineando la difficoltà di interpretare i mercati.
Scenario Attuale: Dominanza Geopolitica
Pietro Ventani spiega che ci troviamo in una fase liminale tra il ciclo economico precedente, conclusosi con il Covid, e un nuovo ciclo in formazione. Questa fase è caratterizzata dalla "dominanza geopolitica", dove i fattori politici e geopolitici influenzano in modo predominante i prezzi delle attività finanziarie. Le decisioni politiche e geopolitiche determinano in modo sostanziale i prezzi delle attività finanziarie.
Le Fasi di Dominanza e la Crisi del Debito
Viene presentata una chart che illustra le diverse fasi di dominanza: fondamentale, monetaria, fiscale e geopolitica. La fase attuale è caratterizzata da estrema incertezza, volatilità e crisi del debito, che si risolvono con la distruzione di parte del debito stesso. Questo porta a dislocazioni significative nei mercati finanziari e perdite per i detentori di titoli di credito.
I Quattro Vettori Principali
Pietro Ventani introduce i quattro vettori principali che guideranno i cambiamenti in questo periodo: il debito, la deglobalizzazione, la situazione negli Stati Uniti e la situazione in Cina. Anticipare le decisioni dei policymaker è fondamentale per evitare perdite e ottenere ritorni positivi.
Il Debito: Un Denominatore Comune
Il debito è identificato come il primo vettore principale. Gli elevati livelli di debito creano problemi per gli stati, portando a situazioni di shutdown negli Stati Uniti, crisi in Francia e paralisi in Germania. La soluzione storica a questi livelli di debito è la svalutazione della valuta in cui il debito è denominato.
La Deglobalizzazione: Una Strategia degli Stati Uniti
La deglobalizzazione è il secondo vettore principale. Gli Stati Uniti vedono la Cina come un avversario geopolitico e utilizzano la deglobalizzazione come strategia per contenerla. La deglobalizzazione è anche alimentata dall'ineguaglianza economica e dalla frizione sociale. La deglobalizzazione è inerentemente inflazionistica.
La Situazione negli Stati Uniti: Tre Faglie
Il terzo vettore è la situazione negli Stati Uniti, caratterizzata da tre faglie: socioeconomica, istituzionale e geopolitica. La faglia socioeconomica riguarda la diseguaglianza economica, quella istituzionale riguarda la divisione tra chi vuole più autonomia per gli stati e chi vuole un governo federale più forte, e quella geopolitica riguarda la competizione con la Cina. Vengono presentati diversi scenari possibili per gli Stati Uniti, tra cui un conflitto interno, una svolta autoritaria e un rinnovamento del paese.
La Situazione in Cina: Un'Opportunità di Investimento
Il quarto vettore è la situazione in Cina. Pietro Ventani spiega di aver rivisto la sua posizione negativa sulla Cina, vedendola ora come un'importante opportunità di investimento. I fondamentali sono più forti di quanto si pensi, le politiche governative stanno favorendo lo sviluppo dei mercati capitali e la geopolitica sta avvantaggiando la Cina. La Cina sta globalizzando mentre gli Stati Uniti stanno deglobalizzando.
Il Paradosso della Convergenza
Viene illustrato il paradosso della convergenza: gli Stati Uniti stanno diventando sempre più come la Cina e la Cina sta diventando sempre più come gli Stati Uniti. La Cina sta aprendo i suoi mercati e integrandosi con altri paesi, mentre gli Stati Uniti stanno adottando politiche più protezionistiche.
Come Investire in Questo Scenario: Difesa e Offesa
Pietro Ventani presenta una struttura di portafoglio adatta alla fase attuale, basata sulla difesa e sull'offesa. La difesa è composta da liquidità e store of value (oro fisico e Bitcoin self-custody). L'offesa è composta da investimenti in società pubbliche e private, con un approccio selettivo all'azionario.
La Difesa: Liquidità e Store of Value
La liquidità è fondamentale per avere opzionalità e avvantaggiarsi di possibili situazioni di sconto. Gli store of value (oro fisico e Bitcoin self-custody) sono asset che non hanno bisogno di una controparte per essere monetizzati e sono particolarmente importanti in periodi di instabilità.
L'Offesa: Azionario Pubblico e Privato
L'offesa è composta da investimenti in società pubbliche e private. Per quanto riguarda l'azionario pubblico, è importante un approccio selettivo, con diversificazione geografica e settoriale, basata sulla duration e su asimmetrie di valutazione. La tokenizzazione sta aprendo nuove opportunità nell'investimento in quote di società private.
Diversificazione Geografica e Settoriale
La diversificazione geografica è fondamentale, concentrandosi sulle economie in espansione e con caratteristiche demografiche attraenti. La diversificazione settoriale è altrettanto importante, individuando settori strategici con asimmetrie di valutazione.
La Cina: Un Mercato in Crescita
Il mercato cinese, in particolare quello di Hong Kong, è visto come un'opportunità di lungo periodo, nonostante la possibilità di ritracciamenti. Le riforme in atto stanno trasformando Hong Kong nel centro dell'azionario e dell'obbligazionario cinese.
Bitcoin: Un Asset di Difesa
Bitcoin è visto come un asset di difesa, entrato in una nuova fase con movimenti di prezzo meno volatili e un crescente numero di allocatori.
Obbligazioni e Finanza Tokenizzata
Le obbligazioni di breve termine possono essere utilizzate come parte della liquidità, ma è importante istruirsi sulle alternative offerte dalla finanza tokenizzata. Le obbligazioni di lungo periodo sono viste come problematiche.
Conclusioni e Spunti per il Futuro
Viene proposto un tema per una futura chiacchierata: il rischio di un gioco delle tre carte nel settore tecnologico americano, con accordi e passaggi di capitali che potrebbero nascondere problemi di fondo.

