iPhone 17 COSTERÀ di PIÚ? TUTTO quello che SAPPIAMO oggi…

iPhone 17 COSTERÀ di PIÚ? TUTTO quello che SAPPIAMO oggi…

Breve Sommario

Questo video riassume le voci e le aspettative riguardanti l'iPhone 17 e l'iPhone 17 Pro, concentrandosi su un possibile redesign totale, miglioramenti significativi nelle fotocamere e l'integrazione avanzata dell'intelligenza artificiale. Si discute di un nuovo modello "Slim" o "Air", di modifiche ai modelli Pro, di miglioramenti al display, di nuovi processori e di aggiornamenti software con iOS 19. Infine, si affrontano le possibili variazioni di prezzo e la data di uscita prevista.

  • Redesign completo con un nuovo modello "Slim" o "Air".
  • Miglioramenti significativi alle fotocamere e integrazione dell'IA.
  • Aggiornamenti hardware con nuovi processori e display migliorati.
  • Novità software con iOS 19 e miglioramenti a Siri.
  • Possibile aumento dei prezzi e data di uscita prevista a settembre.

Design e Modelli: iPhone 17 Slim e Pro

Si prevede un redesign significativo per la prossima generazione di iPhone, con un modello chiamato iPhone 17 Slim o Air che sostituirà l'attuale versione Plus. Questo modello sarà il più sottile mai realizzato da Apple, con uno spessore di circa 5,5 mm, una scocca in lega di titanio-alluminio e un display OLED da 6,6 pollici con cornici sottilissime e tecnologia ProMotion a 120 Hz. Per ridurre lo spessore, si prevede una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel e una selfie cam frontale da 24 megapixel, con possibile integrazione del Face ID sotto il display. Il prezzo dovrebbe collocarsi tra i 999 e i 1299 euro. I modelli Pro subiranno un'evoluzione più classica, con cornici ridotte grazie alla tecnologia BRS (Border Reduction Structure), materiali più leggeri e resistenti, e la possibile scomparsa della Dynamic Island sul Pro Max, sostituita da una fotocamera frontale sotto il display.

Display: Innovazioni e Miglioramenti

I pannelli OLED di nuova generazione saranno un punto focale, con il modello base che potrebbe finalmente adottare un refresh rate a 120 Hz. Si prevede un aumento della luminosità di picco, un miglioramento del contrasto e l'introduzione di un rivestimento antiriflesso simile a quello degli iPad Pro con schermo OLED. Sui modelli Pro, si vocifera il passaggio a pannelli tandem OLED a doppia pila, che garantirebbero consumi più bassi e una resa cromatica più fedele. L'integrazione di elementi come la fotocamera frontale e i sensori Face ID sotto il display è una possibilità, anche se l'autore rimane dubbioso.

Hardware Interno: Processori, Batteria e Dissipazione del Calore

I modelli base monteranno il chip A19, mentre i Pro passeranno all'A19 Pro, realizzato con un processo produttivo a 2 nanometri di TSMC. Questo dovrebbe garantire maggiore efficienza, prestazioni superiori e un minor consumo energetico. Sul fronte batteria, si parla di celle rinnovate, un design ottimizzato e una nuova architettura interna per aumentare la capacità senza aumentare le dimensioni dell'iPhone. Si ipotizza anche l'arrivo di un sistema di dissipazione del calore avanzato per mantenere le temperature sotto controllo durante le sessioni intense.

Fotocamere: Sensori, Video e Intelligenza Artificiale

Il comparto fotografico sarà uno degli elementi più analizzati. Per il modello base, si manterrà probabilmente il sensore principale da 48 megapixel con miglioramenti nella gestione dell'equilibrio tra qualità di scatto, fedeltà cromatica e versatilità in condizioni di luce mista. La fotocamera anteriore potrebbe ricevere un aggiornamento per migliorare videochiamate e selfie in scarsa illuminazione. Sui modelli Pro, Apple starebbe testando un nuovo sensore Stacked firmato Sony, che separa i livelli di pixel e i circuiti per aumentare la quantità di luce raccolta. Si prevede che lo zoom periscopico 5x introdotto con il 15 Pro Max rimarrà. Apple potrebbe portare la tecnologia 8K su tutti i modelli Pro, con una rinnovata stabilizzazione video e algoritmi di compressione più efficienti. L'intelligenza artificiale dovrebbe giocare un ruolo fondamentale nella gestione automatica dell'esposizione, nel riconoscimento delle scene in tempo reale e nella correzione degli elementi all'interno dello scatto.

Software: iOS 19 e Apple Intelligence

Con iOS 19, atteso dopo il WWDC 2025, Apple potrebbe rivoluzionare l'interfaccia con una schermata home dinamica, widget interattivi e una modalità split screen nativa per iPhone Pro. Si prevede una Siri ripensata, in grado di comprendere richieste più complesse, interagire con le app di terze parti in modo più flessibile e apprendere dalle abitudini degli utenti. Tra le funzioni previste, ci dovrebbe essere anche una nuova app fotocamera Pro con interfaccia ridisegnata e preset automatici guidati da algoritmi intelligenti. Apple starebbe sviluppando un sistema di notifiche intelligenti capaci di distinguere tra contenuti prioritari e distrazioni, adattandosi dinamicamente ai vari contesti.

Prezzi e Disponibilità

I prezzi dovrebbero subire un incremento, specialmente sui modelli Pro, con un aumento stimato di circa 100 euro rispetto all'attuale generazione, a causa dei costi maggiori per il nuovo processo produttivo, i materiali e l'integrazione delle tecnologie necessarie per l'IA. La presentazione resta fissata per settembre, come da tradizione, ma i modelli più innovativi potrebbero arrivare successivamente a seconda delle scorte.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
© 2024 Summ