Breve Riepilogo
Il video esplora l'arte del mosaico, concentrandosi sulla rinomata scuola di mosaicisti di Spilimbergo. Vengono illustrati i processi di creazione dei mosaici, dalla selezione dei materiali in natura e la produzione di tessere di vetro colorato, fino alle tecniche di realizzazione e posa in opera, sia tradizionali che moderne. Si sottolinea come il principio del mosaico sia sorprendentemente alla base delle immagini elettroniche.
- Ricerca e selezione dei materiali naturali come ciottoli di fiume.
- Produzione artigianale di tessere di vetro colorato (smalti).
- Tecniche di realizzazione dei mosaici: metodo diretto e indiretto (con carta o rete).
- Collegamento tra l'arte del mosaico tradizionale e le moderne immagini digitali.
Introduzione alla Scuola di Mosaico di Spilimbergo
Il video inizia a Spilimbergo, in Friuli, sede della più importante scuola di mosaicisti del mondo. L'atmosfera che si respira è quella di una lunga tradizione artistica, dove si possono scoprire i segreti per realizzare mosaici.
La Ricerca dei Materiali Naturali
Il primo passo per creare un mosaico è il progetto, ovvero il disegno di base. Successivamente, si procede alla ricerca della materia prima, come avveniva secoli fa, andando a cercare i materiali in natura. A Spilimbergo, questa ricerca si svolge lungo il greto del Tagliamento, dove la corrente accumula ciottoli di ogni tipo. La scelta dei ciottoli avviene spesso rompendo le pietre per valutarne la qualità e il colore.
La Creazione delle Tessere di Vetro
Oltre alle pietre e ai marmi, un altro materiale fondamentale per i mosaici è il vetro. La scoperta della pasta vitrea ha rivoluzionato quest'arte, rendendo i mosaici più luminosi e aumentando le gradazioni di colore. Il video mostra il processo di creazione delle tessere di pasta vitrea in un forno, dove il maestro vetraio utilizza la sua conoscenza per ottenere smalti con diverse gradazioni, dosando tempi e polveri. L'impasto viene estratto dal forno e pressato per ottenere dischi di varie tonalità, che verranno poi tagliati per ricavare le tessere.
L'Archivio dei Colori
Il video presenta l'archivio dei colori di Spilimbergo, dove sono catalogati oltre 3000 smalti di ogni tipo. Questo archivio rappresenta la tavolozza dei mosaicisti, dove ogni studente può scegliere la tonalità migliore per il proprio mosaico.
Tecniche di Realizzazione dei Mosaici
Il video illustra le tecniche di realizzazione dei mosaici. Anticamente, le tessere venivano posate una ad una direttamente sul sito. Oggi, esistono tecniche più moderne, sviluppate a Spilimbergo, che permettono di precostruire il mosaico in laboratorio e poi trasportarlo sul sito. Una di queste tecniche è quella della "rivoltura", in cui il mosaico viene realizzato capovolto su un foglio di carta e poi rovesciato sul sito con uno strato di malta.
Mosaici di Grandi Dimensioni
Per i mosaici di grandi dimensioni, si utilizza un'altra tecnica: il mosaico viene suddiviso in porzioni, ognuna realizzata da un gruppo di mosaicisti. Le tessere vengono fissate con malta su una rete di plastica, e una volta asciutta, la porzione di mosaico viene trasportata sul sito e riassemblata con le altre.
Il Mosaico e le Immagini Elettroniche
Il video conclude sottolineando come il principio del mosaico sia alla base delle immagini elettroniche. Ingrandendo un'immagine digitale, si scopre che essa è composta da un mosaico di pixel.