My MacBook + Android ecosystem: how I make it work

My MacBook + Android ecosystem: how I make it work

Breve Riepilogo

Questo video mostra come integrare un MacBook Pro con un telefono Android, nonostante la loro incompatibilità nativa. Vengono presentate diverse app e impostazioni per condividere file, appunti, gestire attività, calendari, note, messaggi, foto, navigazione web, utilizzare la webcam e creare hotspot mobile. L'obiettivo è dimostrare che, con gli strumenti giusti, è possibile far funzionare bene insieme questi due ecosistemi.

  • Condivisione file e appunti tramite LocalSend.
  • Gestione attività con TickTick o Google Tasks.
  • Sincronizzazione calendario con Google Calendar e Notion Calendar.
  • Appunti con Simplenote.
  • Messaggistica con Google Messaggi o Beeper.
  • Backup foto con Google Foto.
  • Sincronizzazione browser con Brave, Chrome o Firefox.
  • Utilizzo del telefono Android come webcam USB.
  • Condivisione dati mobile tramite hotspot Wi-Fi o USB tethering.

Intro

L'autore introduce l'argomento del video: come far funzionare bene insieme un MacBook Pro e un telefono Android (Google Pixel). Nonostante i due dispositivi non siano progettati per integrarsi nativamente, con le app e le impostazioni giuste è possibile ottenere una buona sinergia. Verranno esaminate nove aree principali: condivisione di file e appunti, attività, calendario, note, messaggistica, foto, browser web, webcam e hotspot mobile. L'autore precisa che il video non è sponsorizzato e le app consigliate sono frutto della sua esperienza personale.

File sharing

I dispositivi Apple e Android utilizzano protocolli di condivisione file diversi (AirDrop e Quick Share, rispettivamente). Per risolvere questo problema, l'autore consiglia l'app open source LocalSend, compatibile con entrambe le piattaforme. LocalSend permette di trasferire file rapidamente tra dispositivi sulla stessa rete locale, in modo simile ad AirDrop o Quick Share. Per configurare LocalSend su Mac, si scarica l'app dall'App Store e si imposta l'apertura automatica all'avvio in modalità nascosta. Per semplificare l'invio di file, si configura LocalSend come app di condivisione nelle impostazioni di sistema. Su Android, si scarica LocalSend dal Google Play Store e lo si aggiunge all'elenco "Condividi con le app".

Clipboard sharing

LocalSend può essere utilizzato anche per condividere testo tra MacBook e telefono Android. Per copiare testo da Android a Mac, si seleziona il testo, si tocca l'icona "Incolla sul pulsante", si seleziona "Condividi" e poi "LocalSend". Sul Mac, si clicca su "Copia" per copiare il testo negli appunti. Per copiare testo da Mac ad Android, si copia il testo sul Mac, si apre LocalSend, si clicca su "Invia", poi su "Incolla" e si seleziona il telefono Android. Infine, si tocca "Copia" sul telefono per copiare il testo negli appunti.

Tasks (to-do list)

Per la gestione delle attività, l'autore utilizza TickTick, disponibile sia su Android che su Mac. TickTick offre un ottimo supporto per attività ricorrenti, promemoria e, su Android, la possibilità di creare rapidamente nuove attività dalle Impostazioni rapide. L'app si sincronizza tra MacBook e telefono. Un'alternativa è Google Tasks, l'app predefinita per le attività su Android, integrata con Google Assistant e Gemini. Per Mac, non esiste un'app nativa, ma è disponibile un sito web che può essere installato come app web.

Calendar

L'autore utilizza l'app Google Calendar predefinita sul telefono Android. Sul MacBook, utilizza Notion Calendar, un'app gratuita che si sincronizza con Google Calendar. Notion Calendar è preferibile all'app web di Google Calendar perché è un'app nativa per Mac, visivamente ben progettata e integrata con Mac OS tramite un widget della barra dei menu e notifiche desktop.

Notes

Per gli appunti, l'autore utilizza Simplenote, un'app gratuita disponibile sia su Android che su Mac. Simplenote è un'app semplice e senza fronzoli, focalizzata sulla creazione di note di testo. Simplenote ha app native per entrambe le piattaforme e sincronizza le note tra tutti i dispositivi.

Messaging

Per la messaggistica di testo, ci sono due metodi principali per inviare SMS da un MacBook come utente Android. Il primo è l'app web ufficiale di Google Messaggi, che si sincronizza con il telefono Android e permette di inviare SMS, MMS e messaggi RCS dal laptop. L'app web può anche inviare notifiche desktop. Il secondo metodo, preferito dall'autore, è un client di messaggistica di terze parti chiamato Beeper. Beeper è un'app gratuita che aggrega diverse piattaforme di messaggistica in un'unica app. Beeper supporta Google Messaggi, WhatsApp, Instagram, Facebook Messenger, Signal e altre app. Beeper è un'app nativa per Mac OS, con un'interfaccia utente ben progettata e notifiche desktop.

Photos

Per le foto, l'autore utilizza Google Foto, l'app predefinita per la gestione delle foto sul suo telefono Google Pixel. Google Foto esegue automaticamente il backup di foto e video sull'account Google. È possibile accedere a queste foto e video tramite il sito web di Google Foto, che può essere installato come app web su un Mac. L'app web su Mac include molte delle funzionalità dell'app Android, come la creazione e condivisione di album, la modifica delle foto e la ricerca.

Web browser

È possibile configurare il browser web per sincronizzare il MacBook e il telefono Android. È importante non utilizzare Safari, poiché non è disponibile per Android. Altri browser principali come Brave, Google Chrome, Firefox e Arc supportano la sincronizzazione di segnalibri, password, cronologia, schede aperte e altro ancora. L'autore utilizza Brave.

Webcam

A partire da Android 14, i telefoni Android possono essere utilizzati come webcam USB. Collegando un telefono Android (come un Google Pixel) a un MacBook tramite un cavo USB, è possibile utilizzarlo come webcam in app come FaceTime o Google Meet. Per configurare, si collega il telefono tramite USB, si seleziona la notifica USB di Android e si cambia la connessione USB in "Webcam". Nelle impostazioni della webcam dell'app di videochiamata, si seleziona la fotocamera del telefono Android come fotocamera. È anche possibile cambiare la fotocamera utilizzata sul telefono Android tramite la notifica della webcam.

Mobile hotspot

Un altro modo per utilizzare un telefono Android con un MacBook è condividere i dati mobili tramite hotspot Wi-Fi o USB tethering. Per un hotspot Wi-Fi, è necessaria una configurazione iniziale: si va su Impostazioni hotspot sul telefono Android, si prende nota della password e del nome della rete Wi-Fi, e si attiva l'hotspot. Sul MacBook, ci si connette alla rete Wi-Fi e si inserisce la password. Successivamente, il MacBook ricorderà la rete e si connetterà automaticamente. Per il tethering USB, si va su Impostazioni sul telefono, si trova "Hotspot e tethering" e si abilita il tethering USB. Sul Mac, la connessione apparirà in Impostazioni di sistema > Rete. Il tethering USB è più affidabile e carica il telefono mentre condivide i dati.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ