Breve Riepilogo
Il video discute le implicazioni delle politiche europee, in particolare il Green Deal, e le loro conseguenze sull'industria automobilistica europea, avvantaggiando la Cina. Si parla anche della potenziale perdita di posti di lavoro, della comunicazione fuorviante da parte delle istituzioni europee e delle possibili strategie per correggere queste politiche. Inoltre, si affrontano temi come le stablecoin, il ruolo del dollaro nell'economia globale e le dinamiche geopolitiche tra i BRICS e gli Stati Uniti.
- Politiche europee e Green Deal favoriscono la Cina.
- Rischio di perdita di posti di lavoro nel settore automobilistico europeo.
- Comunicazione fuorviante da parte delle istituzioni europee.
- Strategie per correggere le politiche e proteggere l'industria europea.
- Discussione su stablecoin, dollaro e geopolitica globale.
L'Ammissione di Ursula von der Leyen e le Conseguenze per l'Europa
Ursula von der Leyen ha ammesso che le politiche europee, in particolare il Green Deal, hanno avvantaggiato la Cina, soprattutto nel settore automobilistico. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo alla competitività dell'industria europea e al potenziale impatto negativo sull'occupazione. Giancarlo Marcotti sottolinea che il settore automobilistico europeo impiega 13 milioni di persone e che mettere in crisi questo settore potrebbe portare alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro. Viene criticata la mancanza di reazioni adeguate a queste ammissioni, che sembrano passare inosservate.
L'Impatto del Green Deal sull'Industria Automobilistica e il Vantaggio Cinese
L'Unione Europea ha annunciato che dal 2035 non sarà più possibile vendere auto con motore termico, spingendo le case automobilistiche a concentrarsi sulla produzione di auto elettriche. La Cina, grazie a politiche di dumping fiscale e a una forte concorrenzialità, si è posizionata come leader nella produzione di auto elettriche, ottenendo un vantaggio significativo. Giancarlo Marcotti evidenzia come questa decisione sia stata trattata come una novità, nonostante fosse prevedibile che la Cina avrebbe sfruttato questa opportunità.
Strategie per Correggere la Situazione e Mettere in Difficoltà la Cina
Esiste una soluzione per correggere la situazione e mettere in difficoltà la Cina: l'Europa potrebbe semplicemente annullare la decisione di vietare la vendita di auto con motore termico dal 2035. Questo permetterebbe alle case automobilistiche europee di continuare a produrre auto con diverse motorizzazioni, mettendo in difficoltà le aziende cinesi che si sono concentrate sull'elettrico. Si propone di lasciare liberi i cittadini europei di scegliere il tipo di carburante per le proprie auto, senza imposizioni.
Errori o Strategie? Le Politiche Europee e l'Affossamento dell'Industria
Le politiche europee, come le sanzioni alla Russia, le misure durante il periodo Covid e le politiche di globalizzazione, sembrano aver affossato l'industria europea. Giancarlo Marcotti si chiede se questi siano errori o parte di una strategia deliberata per favorire altri paesi, come la Cina. Viene sottolineato come la "follia del green" sia in realtà un modo per affossare l'Europa, con migliaia di miliardi che convergono verso determinati settori, arricchendo pochi a discapito dei lavoratori europei.
L'Euro e l'Economia Europea
Un ascoltatore commenta che "l'euro non lo vuole più nessuno" e che l'Europa sta morendo senza industria ed economia. Giancarlo Marcotti spiega che la debolezza dell'economia europea si riflette sulla moneta unica. Nonostante l'euro abbia una valutazione alta, la crescita economica europea è stagnante rispetto ad altri paesi, il che potrebbe portare a un indebolimento della moneta. Si sottolinea l'importanza di guardare all'economia reale, poiché la moneta ne è una conseguenza.
Carburanti Alternativi e Libertà di Scelta
In Spagna viene venduto un carburante diesel 100% rinnovabile utilizzabile per motori diesel euro 0-6. Giancarlo Marcotti ribadisce l'importanza di lasciare ai cittadini la possibilità di scegliere il tipo di carburante per le proprie auto. Permettere la ricerca e lo sviluppo di carburanti alternativi potrebbe portare a soluzioni meno inquinanti e più convenienti. Limitarsi all'elettrico, che presenta diverse problematiche, non è la scelta migliore.
La Comunicazione Forviante sull'Europa e l'Importanza della Libertà di Circolazione
Giancarlo Marcotti critica la comunicazione delle istituzioni europee, che spesso presentano un elenco di cose positive, includendo anche elementi negativi. Sottolinea che la libertà di circolazione in Europa è positiva, ma che non è necessario l'euro per ottenerla. La Svizzera, pur non facendo parte dell'Unione Europea e non avendo aderito all'euro, permette la libera circolazione delle persone. L'euro è visto come una sciagura per alcuni paesi, tra cui l'Italia.
Warren Buffett e l'Investimento in BYD
Warren Buffett ha azzerato la sua partecipazione in BYD, una società cinese produttrice di auto elettriche. Giancarlo Marcotti spiega che BYD è stata molto aiutata dallo Stato cinese, ma che anche Tesla ha ricevuto aiuti statali. BYD sta vendendo auto sotto costo, il che indica dei problemi. La decisione di Buffett di uscire completamente da BYD, nonostante l'investimento iniziale di 230 milioni di dollari sia diventato 9 miliardi, dovrebbe far riflettere.
Quantitative Tightening e Liquidità nel Mercato
JP Morgan afferma che la Fed sta per finire il quantitative tightening, preparando il terreno per una nuova stampa di denaro. Giancarlo Marcotti critica questa affermazione, sostenendo che nel mondo c'è ancora una straordinaria quantità di liquidità. I mercati continuano a crescere perché ci sono soldi, e questa liquidità è stata immessa principalmente dagli Stati Uniti, che continuano ad avere un rapporto deficit/PIL elevato.
La Cina, il Petrolio Russo e le Dinamiche Geopolitiche
Non crede alla notizia che la Cina abbia sospeso gli acquisti di petrolio russo. La Cina è uno dei maggiori importatori di petrolio al mondo, e sarebbe illogico che smettesse improvvisamente di importarlo. In questo momento si sta decidendo come si svilupperà il mondo nei prossimi anni, con diverse possibili configurazioni: un mondo multipolare, bipolare (Occidente contro BRICS) o uno scontro tra BRICS e Stati Uniti.
Il Ruolo del Turismo e l'Importanza dell'Industria
È favorevole all'aumento del turismo, ma sottolinea che uno stato non può vivere solo di turismo. L'Italia, pur avendo un grande patrimonio turistico, deve avere un apparato industriale solido. Il Veneto, la regione in cui risiede, è la regione italiana con il maggior numero di turisti, grazie alla sua varietà di attrazioni.
Le Stablecoin e il Valore del Dollaro
Le stablecoin hanno elaborato transazioni per 46 trilioni di dollari nell'ultimo anno, ma Giancarlo Marcotti si chiede con cosa si comprano le stablecoin. Per comprare stablecoin, è necessario utilizzare dollari, e la garanzia delle stablecoin è data dai dollari o dai titoli di Stato americani. Pertanto, il valore delle stablecoin deriva dal dollaro, e non sono di per sé un qualcosa di serio.
Oro e la Partita Mondiale sul Dollaro
L'aumento del valore dell'oro è legato alla situazione attuale, in cui il dollaro potrebbe perdere il suo vantaggio di moneta di riserva mondiale. Il mondo potrebbe decidere di non utilizzare più il dollaro per gli scambi commerciali, in particolare per le commodities. Se i BRICS rompessero questa egemonia del dollaro, il mondo ne sarebbe sconvolto. Trump ha chiarito che non accetterà mai una messa in discussione dell'egemonia del dollaro. La partita a livello mondiale si gioca sul dollaro, e potrebbe avere effetti sconvolgenti.

