Breve Sommario
Questo seminario si concentra sull'importanza del public speaking e delle competenze trasversali nel mondo del lavoro. Si discute come comunicare efficacemente la conoscenza scientifica, l'assertività nelle relazioni interpersonali e i requisiti per uno speech efficace.
- Importanza del public speaking nel mondo del lavoro.
- Comunicazione efficace della conoscenza scientifica.
- Assertività nelle relazioni interpersonali.
- Requisiti per uno speech efficace.
Introduzione e Obiettivi del Seminario
L'incontro fa parte di un ciclo di seminari sull'acquisizione di competenze trasversali utili per il mondo del lavoro, competenze chiave individuate nella carta di Lisbona. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per affrontare le sfide del mercato del lavoro, con un focus specifico sul public speaking, considerato una competenza fondamentale per i futuri lavoratori della conoscenza.
Comunicazione della Scienza: Importanza e Sfide
Si discute l'importanza di comunicare il sapere scientifico, sottolineando come il consenso sociale influenzi gli orientamenti della ricerca e le decisioni politiche. Vengono presentati i due filoni principali della comunicazione della scienza: la comunicazione scientifica pura, rivolta agli esperti, e la divulgazione scientifica, destinata al grande pubblico. Si evidenzia come la comunicazione della scienza non sia un'invenzione recente, ma affondi le sue radici nell'illuminismo, per poi subire un calo di interesse all'inizio del Novecento a causa di pregiudizi accademici.
La Società della Conoscenza e il Ruolo della Comunicazione
A partire dagli anni '80 del Novecento si assiste a un rinnovato interesse per la comunicazione scientifica, sancito dalla conferenza di Lisbona del 2000, che pone le basi per una società ed economia basate sulla conoscenza. Si sottolinea come la scienza e la tecnologia abbiano invaso la quotidianità, rendendo ancora più importante la comunicazione scientifica e la divulgazione. Si parla di "terza missione" dell'università, che deve avere un impatto e creare benessere nella società, promuovendo l'eccellenza scientifica e stimolando la curiosità scientifica allargata.
Scienza Comunicata: Evitare Deriva Tecnocratica e Populista
Per una efficace disseminazione delle scoperte scientifiche, è necessario trasformare il sapere scientifico in "scienza comunicata". Questo implica evitare la deriva tecnocratica, che concentra le decisioni nelle mani di pochi esperti, la deriva populista, in cui l'opinione esperta diventa minoritaria, e la formazione di una sottoclasse che rimane all'oscuro degli avanzamenti scientifici. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari tre requisiti: visibilità, consenso e fiducia.
Assertività nella Comunicazione Interpersonale
L'assertività viene presentata come un modello comportamentale a metà strada tra la comunicazione passiva e quella aggressiva. La persona assertiva è in grado di esprimere le proprie idee e di imporle agli altri senza offendere, convincendo con il ragionamento e il coinvolgimento emotivo e razionale. Si sottolinea come l'assertività non sia una variabile costante, ma richieda un continuo esercizio e lo sviluppo di alcuni requisiti fondamentali, come l'autostima, le capacità comunicative, l'umiltà e la capacità di gestire i conflitti.
I Sette Passi della Comunicazione Assertiva
Vengono illustrati i sette passi del comportamento e della comunicazione assertiva: lo sguardo, il sorriso, la gestualità, la voce, la credibilità, l'empatia e il rispecchiamento. Si evidenzia come l'assertività sia una competenza indispensabile per diverse categorie professionali, dai docenti ai politici, dagli psicologi ai medici, e come uno stile relazionale e comunicativo assertivo faciliti l'erogazione della didattica e il processo della comunicazione scientifica.
Public Speaking: Parlare al Pubblico, Non in Pubblico
Si sottolinea la differenza tra "parlare in pubblico" e "parlare al pubblico", evidenziando come il successo di un public speaking non dipenda solo dall'oratore, ma anche dal pubblico, che deve aiutare l'oratore con feedback e consensi. Viene presentato il "triangolo del Public speaking" di Andrei Sedev, formato da preparazione, contenuto e performance, sottolineando come l'equilibrio tra queste tre componenti sia fondamentale per l'efficacia dell'intervento.
Preparare uno Speech Assertivo: Punti Essenziali
Vengono illustrati i punti essenziali per preparare uno speech assertivo: individuare il pubblico, definire la logistica, creare la struttura, preparare le slide (chiarezza, semplicità, piacevolezza, coerenza, ordine), fare pratica e revisione finale. Si sottolinea l'importanza di un buon inizio e di una buona conclusione, attingendo alla teoria dell'effetto Primacy e dell'effetto Regency di Ash.
Gestione dei Momenti Delicati e Differenze tra Speech in Presenza e Online
Si affronta il tema della gestione dei momenti delicati, come le domande, le obiezioni e le critiche, facendo riferimento al modello dei cinque stili per la gestione di un conflitto di Thomas e Kilmann (elusivo, accomodante, competitivo, collaborativo, compromesso). Infine, si evidenziano le differenze tra uno speech in pubblico in presenza e uno online, sottolineando come la location, il ritmo, le tempistiche, i fattori di distrazione e la connessione emotiva siano diversi nei due contesti.
Conclusioni e Ringraziamenti
Il seminario si conclude con due frasi che riassumono il senso delle cose dette: comunicare con assertività è esprimere pienamente la natura umana (Annamaria Testa), e la capacità principale di chi ha a che fare con il Public speaking è saper ascoltare (Andrea Masiero). Vengono espressi ringraziamenti ai partecipanti e all'organizzazione del seminario.