Questa cosa potrebbe SERIAMENTE uccidere BITCOIN!!!

Questa cosa potrebbe SERIAMENTE uccidere BITCOIN!!!

Breve Riepilogo

Il video di Marco Costanza offre un aggiornamento sui mercati finanziari con un focus su Bitcoin, analizzando sia l'aspetto tecnico che le notizie macroeconomiche. Vengono discusse strategie speculative su altcoin, l'impatto dei dazi commerciali di Trump, e le dinamiche delle stablecoin, con una critica a Circle e USDC. Si affrontano anche temi di sicurezza informatica, la promozione di hardware wallet, e le implicazioni fiscali di Bitcoin in Italia. Infine, viene anticipato un dibattito su una proposta di hard fork di Bitcoin e censura.

  • Analisi tecnica di Bitcoin e strategie speculative su altcoin.
  • Impatto delle politiche commerciali di Trump sui mercati.
  • Discussione sulle stablecoin, con un focus su Tether e una critica a Circle.
  • Temi di sicurezza informatica e protezione dei Bitcoin.
  • Aggiornamenti fiscali per i possessori di Bitcoin in Italia.
  • Anticipazione di un dibattito su un possibile hard fork di Bitcoin e censura.

Introduzione al video

Marco Costanza introduce il video menzionando un mistero nel mondo Bitcoin, riferendosi a delle rivelazioni su uno sviluppatore di Bitcoin, Luke Dashir, che starebbe pianificando un hard fork per "salvare Bitcoin distruggendolo per sempre". Questo tema sarà approfondito nel corso del video.

Introduzione mercato e Bitcoin

Il video prosegue con un aggiornamento trisettimanale sui mercati finanziari, con un focus su Bitcoin. Costanza menziona un setup ribassista di Bitcoin discusso in precedenza e anticipa un'analisi più dettagliata dei grafici.

Analisi tecnica Bitcoin

Costanza fa riferimento a un canale ribassista in cui si sta muovendo Bitcoin, suggerendo di attendere il raggiungimento di determinati supporti prima di valutare posizioni long.

Strategie speculative e altcoin

L'autore descrive una strategia speculativa su altcoin, sfruttando il crollo che spesso si verifica al momento della quotazione di nuove criptovalute su un exchange. Mostra anche alcune operazioni eseguite su Fluid USDT, con un profitto realizzato chiudendo una posizione short.

Dettaglio operazione su Fluid USDT

Viene mostrato nel dettaglio l'operazione su Fluid USDT, evidenziando la chiusura della posizione short e il profitto ottenuto. Costanza commenta positivamente la mossa, notando che il prezzo di Fluid USDT è poi risalito.

Livelli chiave Bitcoin

Costanza ribadisce la sua strategia di attendere il raggiungimento di specifici livelli di supporto prima di considerare posizioni long su Bitcoin.

Possibile bear market

Rispondendo a una domanda, Costanza esprime di non essere particolarmente sorpreso dall'eventualità di un bear market, dato che Bitcoin ha già toccato i massimi storici di recente e un ritracciamento è plausibile. Indica un possibile scenario con Bitcoin intorno ai 98.000 dollari.

Analisi titolo Strategy

Viene brevemente analizzato il titolo Strategy, evidenziando la rottura di un supporto e la potenziale discesa fino a 235 dollari, in correlazione con l'andamento di Bitcoin.

Trump e dazi commerciali

Costanza riporta l'annuncio di Donald Trump di dazi del 100% su prodotti farmaceutici di marca o brevettati, 50% su cucine e bagni, e 25% su camion pesanti prodotti fuori dagli Stati Uniti. L'Europa dovrebbe essere avvantaggiata con dazi al 15% sui farmaceutici.

Impatto dazi su mercati

L'autore spiega come la decisione di Trump sui dazi si sia riversata sui mercati, causando un ritracciamento degli indici americani e un impatto accentuato sugli asset più volatili come Bitcoin.

Meme su vendere Bitcoin

Costanza condivide un meme che critica chi vende Bitcoin ai massimi per poi ricomprarlo a prezzi inferiori, descrivendo la difficoltà di rientrare nel mercato quando il prezzo sale. Ribadisce che i Bitcoin non si vendono, ma al massimo ci si copre con altri strumenti.

Stablecoin e banche italiane

Viene annunciato che Unicredit, ING, Banca Sella e altre banche hanno unito le forze per lanciare una stablecoin denominata in euro, in risposta al divieto di USDT imposto dal Mica. Costanza sottolinea come le banche stiano copiando il modello delle criptovalute dopo averlo inizialmente osteggiato.

Tether e crescita

Costanza parla di Tether (USDT) e del suo fondatore, Giancarlo De Vasini, sottolineando come Tether sia una "once in a century company" con un enorme vantaggio competitivo. Prevede una crescita significativa per Tether, potenzialmente superando aziende come Apple e Microsoft.

Critica a Circle e USDC

L'autore critica aspramente Circle, l'emittente di USDC, per l'idea di introdurre transazioni reversibili sulla stablecoin. Definisce questa mossa una "truffa" e una "circonvenzione di incapace", in quanto snatura la natura incensurabile e non reversibile delle criptovalute.

Sicurezza dispositivi domestici

Costanza mette in guardia sulla pericolosità dei dispositivi domestici connessi a internet, che possono essere utilizzati per accedere alla rete e rubare dati, inclusi Bitcoin. Cita un caso in cui sono stati rubati 10 GB di dati da un casinò tramite l'acquario connesso a internet.

Promozione hardware wallet

L'unico modo per proteggere i propri Bitcoin è utilizzare un hardware wallet. Costanza promuove il BitBox, offrendo un codice sconto del 5% (Costanza) e definendolo il miglior hardware wallet sul mercato.

Bull Bitcoin e acquisti

Costanza presenta Bull Bitcoin, un sito per comprare Bitcoin con diverse funzionalità aggiuntive rispetto ai classici exchange. Permette di acquistare Bitcoin con ordine limite, impostare piani di acquisto ricorrenti, e acquistare sia Onchain che Lightning.

Bull Bitcoin e bonifico in euro

Una funzione interessante di Bull Bitcoin è la possibilità di inviare bonifici in euro pagando con Bitcoin. L'utente paga Bull Bitcoin in Bitcoin e Bull Bitcoin effettua un bonifico in euro al destinatario indicato.

Tasse su Bitcoin

Costanza riporta un post di Carlo Martinuzzi che ironizza sulla tassazione di Bitcoin in Italia: se il fenomeno si diffonde, le tasse aumentano; se il fenomeno cala, le tasse dovrebbero diminuire (ma non ci si aspetta che accada).

Promozione Tatax

L'autore ricorda che il 30 settembre scade il termine per l'invio del 730 e il 31 ottobre per i redditi persone fisiche. Promuove Tatax, un software per la dichiarazione dei redditi da criptovalute, offrendo un codice sconto del 10% (Costanza).

Invio Bitcoin via iMessage

Viene menzionato che Cashu, grazie a Macadamia Wallet, rende possibile l'invio di pagamenti Bitcoin su iMessage. Anche se poco utilizzato in Italia, questo apre nuove strade per l'utilizzo di Bitcoin.

Anteprima podcast Block Time

Costanza anticipa i temi del podcast Block Time, che parlerà di Nostr e BitChat.

Caso Luke Dashir e censura

Viene affrontata la questione di Luke Dashir e della sua proposta di hard fork per censurare retroattivamente contenuti indesiderati sulla blockchain di Bitcoin. Costanza si dichiara contrario a questa idea, sostenendo che distruggerebbe l'incensurabilità e la natura decentralizzata di Bitcoin. Spiega che Dashir vorrebbe introdurre un sistema per censurare ciò che non è considerato "appropriato" sulla blockchain, aprendo la strada a KYC e controlli legali.

Conclusione e saluti

Costanza conclude il video ringraziando gli spettatori e invitandoli a seguirlo sui social media.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ