The U.S. Just Made a $40 Billion Bet Against China

The U.S. Just Made a $40 Billion Bet Against China

Breve Riepilogo

Il video analizza il recente salvataggio dell'Argentina da parte degli Stati Uniti con 40 miliardi di dollari attraverso un fondo del Tesoro chiamato Exchange Stabilization Fund (ESF). Questo intervento, non approvato dal Congresso, solleva interrogativi sui motivi reali e sui beneficiari. Il video esplora i legami tra Wall Street, il Tesoro e investitori con interessi nel debito argentino, suggerendo che l'operazione potrebbe favorire fondi privati che avevano scommesso sulla ripresa del paese. Inoltre, il salvataggio viene interpretato come una mossa strategica degli Stati Uniti per contrastare l'influenza della Cina in America Latina e difendere il ruolo globale del dollaro.

  • Gli Stati Uniti salvano l'Argentina con 40 miliardi di dollari tramite l'ESF.
  • L'operazione solleva dubbi sui reali motivi e beneficiari.
  • Esistono legami tra Wall Street, il Tesoro e investitori interessati al debito argentino.
  • Il salvataggio è visto come una strategia per contrastare l'influenza cinese e difendere il dollaro.

Introduzione

Gli Stati Uniti hanno effettuato un salvataggio dell'Argentina con 40 miliardi di dollari, nonostante il governo statunitense sia in shutdown. Il Tesoro degli Stati Uniti ha acquistato pesos argentini, una valuta con un'iperinflazione superiore al 200%. Il presidente Trump sta valutando di raddoppiare il salvataggio promesso all'Argentina, portandolo a 40 miliardi di dollari, elogiando il presidente argentino. L'Argentina non è uno dei maggiori partner commerciali degli Stati Uniti e nulla di tutto ciò è stato discusso al Congresso. I funzionari affermano che questo non è un salvataggio, ma un investimento.

Il Fondo di Stabilizzazione dei Cambi (ESF)

L'operazione è finanziata attraverso l'Exchange Stabilization Fund (ESF), creato nel 1934 durante la Grande Depressione con i profitti derivanti dalla rivalutazione dell'oro. L'ESF è una riserva segreta di denaro utilizzata per intervenire sui mercati valutari e nelle economie straniere senza l'approvazione del Congresso. È stato utilizzato poche volte nella storia, ad esempio nel 1995 per salvare il Messico durante la crisi del peso e nel 2008 durante il crollo finanziario globale. Il Tesoro acquista pesos argentini dalla banca centrale argentina, ricevendo in cambio dollari statunitensi, con i pesos che fungono da garanzia.

Perché l'Argentina?

La versione ufficiale è che gli Stati Uniti stanno aiutando l'Argentina a stabilizzare il suo peso acquistandolo direttamente tramite l'ESF. Il Segretario del Tesoro Scott Bessant, sostiene che gli Stati Uniti devono assumere un ruolo più importante nei mercati globali e contrastare l'influenza della Cina in America Latina. L'Argentina è vista come un paese con un potenziale enorme, paralizzato da una cattiva politica monetaria. Stabilizzando il peso, gli Stati Uniti possono aiutare un alleato e proteggere l'influenza del dollaro nella regione.

Chi Beneficia Realmente?

Analizzando la situazione, si notano collegamenti tra Wall Street, il Tesoro e investitori con interessi nel debito argentino. Fondi come Discovery Capital e Soros Fund Management hanno esposizioni significative al debito argentino. L'attuale Segretario al Tesoro ha lavorato sotto la direzione di George Soros, collaborando con le stesse persone che gestiscono questi fondi. Molti di questi fondi hanno acquistato miliardi di dollari di obbligazioni argentine che erano già scambiate come debito in sofferenza.

Conseguenze e Strategia Globale

Il salvataggio dell'Argentina aiuta a stabilizzare la valuta e favorisce i fondi che avevano scommesso sulla ripresa del paese. Tuttavia, se i pesos perdono valore, è il Tesoro a subirne le conseguenze, con il deficit colmato con nuovo debito che alla fine sarà ripagato dai contribuenti. Questo intervento è visto come parte di una strategia più ampia degli Stati Uniti per contrastare l'influenza della Cina e difendere il ruolo globale del dollaro. La Cina sta costruendo un sistema finanziario parallelo sostenuto dall'oro, mentre gli Stati Uniti prestano dollari garantiti dai titoli del Tesoro. L'Argentina è uno scenario di prova per bloccare l'influenza cinese in America Latina. Se la strategia funziona, potrebbe essere riproposta con altri paesi come Brasile, Colombia, Egitto e Kenya.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ