TIPOLOGIE DI CONTROLLO E SOSTITUZIONE PNEUMATICI - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA

TIPOLOGIE DI CONTROLLO E SOSTITUZIONE PNEUMATICI - IL RE DELLE PATENTI - PATENTE B - ESAME DI TEORIA

Breve Sommario

Questo video spiega in modo semplice e chiaro tutto ciò che riguarda le ruote dei veicoli, un argomento fondamentale per la patente B. Vengono trattati i componenti della ruota, i controlli da effettuare sui pneumatici, l'uso di pneumatici invernali e catene da neve, e la procedura corretta per la sostituzione di una ruota.

  • Componenti della ruota: cerchio e pneumatico.
  • Controlli pneumatici: conformità, visivo, spessore battistrada, pressione.
  • Pneumatici invernali e catene: uso e montaggio corretti.
  • Sostituzione ruota: procedura passo-passo in sicurezza.

Introduzione alle Ruote

Le ruote sono gli elementi che collegano il veicolo alla strada, garantendo aderenza. Una ruota è composta da due parti principali: il cerchio e il pneumatico.

Controlli Essenziali del Pneumatico

Prima di utilizzare un veicolo, è fondamentale controllare quattro aspetti del pneumatico. Innanzitutto, verificare che il pneumatico sia omologato per il tipo di veicolo confrontando le sigle sul pneumatico con quelle riportate sulla carta di circolazione. In secondo luogo, effettuare un controllo visivo per individuare eventuali tagli, rigonfiamenti, chiodi o fori. Terzo, controllare lo spessore del battistrada, che per legge deve essere di almeno 1,6 mm per le autovetture e 1 mm per i motocicli, utilizzando gli indicatori di usura (TWI) presenti nelle fessure del battistrada. Infine, controllare la pressione di gonfiaggio, che varia in base al peso che il veicolo deve sopportare ed è indicata nel libretto di uso e manutenzione del veicolo.

Pneumatici Invernali e Catene da Neve

I pneumatici chiodati sono specifici per l'uso invernale. I pneumatici invernali si utilizzano nel periodo invernale su tutte e quattro le ruote per garantire aderenza sulla neve. Le catene da neve sono catene in ferro che si avvolgono attorno ai pneumatici per spaccare il ghiaccio e garantire aderenza su strade innevate. Si montano sulle ruote motrici (anteriori o posteriori a seconda del veicolo) e si utilizzano solo in presenza di neve per evitare danni al veicolo e alla strada. Le catene devono essere omologate per le dimensioni del pneumatico e devono essere tenute a bordo in zone dove vige l'obbligo, anche se non utilizzate.

Sostituzione di una Ruota

La sostituzione di una ruota deve avvenire con il veicolo fermo su una superficie piana, con il freno di stazionamento (freno a mano) attivato e la marcia più bassa inserita (prima o retromarcia). Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Allentare leggermente i bulloni della ruota da sostituire. Posizionare il cric (martinetto) nel punto indicato nel manuale d'uso del veicolo, di solito vicino alla ruota. Sollevare il veicolo con il cric. Svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota. Montare il ruotino (ruota di scorta), avvitare leggermente i bulloni, abbassare il veicolo con il cric, rimuovere il cric e completare il fissaggio dei bulloni con il veicolo a terra. Ricordare che con il ruotino non si deve superare la velocità di 80 km/h.

Share

Summarize Anything ! Download Summ App

Download on the Apple Store
Get it on Google Play
© 2024 Summ